Attualità
9 Aprile 2016
La riqualificazione urbana passa attraverso la street art

Ferrara mappa i suoi graffiti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

di Carolina Fiorini

Si parte dal muro, ma il progetto prevede la riqualificazione della città ed un’educazione al bene pubblico. “FM StreetMap, Ferrara mappa della Street Art” realizzerà una mappa online che geolocalizzerà i graffiti più significativi, organizzerà diversi seminari tecnici dedicati agli aspiranti writers e una serie d’incontri a tema con le classi degli istituti secondari di primo grado.

L’educazione alla legalità sarà al centro di questi appuntamenti formativi. Il riconoscimento e la valorizzazione del talento saranno i presupposti dai quali si svilupperanno i tre seminari di approfondimento, che della street art indagheranno la storia, le tecniche di realizzazione, le prospettive e gli aspetti legali connessi a questa disciplina. Relatori di questi incontri – aperti a tutti gli appassionati – saranno esperti e artisti che operano in contesti internazionali. L’obiettivo è coinvolgere i giovani interessati ai graffiti in un processo che gli permetta di sperimentare e mettersi alla prova in momenti che non siano solo di confronto e di accrescimento culturale, ma anche occasione di crescita professionale. Avvicinare la cittadinanza a una forma d’arte sempre più presente, diffusa e attuale.

La riqualificazione urbana attraverso la street art ha avuto inizio diversi anni fa; famosi sono gli interventi creativi sui muri delle palapalestre, ex mof, del centro Area Giovani e dell’istituto Copernico.

Il prossimo passo consiste nel continuo aggiornamento di una “mappa”, visitabile sul sito www.ferrarastreetart.it, arricchita con fotografie delle opere e schede tecniche che ne descrivono autori e dettagli: “sulla mappa sono già presenti la maggior parte degli interventi artistici, da quelli più nuovi a quelli risalenti a dieci anni fa di cui oggi non rimane più traccia” ha spiegato Fausto Pagliarini, referente del servizio giovani del Comune di Ferrara.

Inoltre, nelle giornate 8, 9 e 10 aprile, il progetto si occuperà del recupero delle pareti esterne dell’ex scuola elementare Ginevra Canonici, oggi succursale del liceo Ariosto. Ideato dal servizio giovani del Comune di Ferrara, approvato e finanziato dalla regione Emilia Romagna con ventimila euro, il progetto si pone l’obiettivo didattico-educativo di “risolvere il problema di tenuta della facciata della scuola – fa osservare Mara Salvi, dirigente scolastico del liceo Ariosto –, avvicinare i ragazzi al rispetto del bene pubblico e farli crescere a favore della cultura per la bellezza”.

Saranno coinvolti 12 writers, sei ferraraesi, due in arrivo da Bologna, da Grosseto e Comacchio; avranno a disposizione circa sette metri ciascuno e dipingeranno sullo sfondo verde petrolio seguendone la scala tonale.

Tre progetti artistici in tutto, tre interventi di street art: ad assumere un nuovo volto saranno, oltre i muri scolastici in via Dosso Dossi, le pareti del centro Agire Sociale, centro dei servizi per il volontariato a San Giorgio ed il muro di cinta dell’ex Marini in via Darsena, “interventi condivisi e amati da tutti – afferma il vicesindaco Maisto –, come i graffiti recentemente realizzati sotto al volto di passaggio tra Biagio Rossetti e il liceo Ariosto”. Un progetto tutto ferrarese, “che niente ha a che vedere con la polemica bolognese dei graffiti di Blu”, che mira a trasformare la città in posto “più bello ed accogliente”.

“FM streetmap” programmerà nella bella stagione ulteriori interventi in luoghi strategici del centro storico e delle immediate periferie, che serviranno sia a rigenerare spazi attualmente poco curati sia ad abbellire edifici moderni e significativi. Verranno coinvolti in questa iniziativa i più conosciuti e qualificati writers locali, assieme a nomi di rilevanza nazionale, chiamati appositamente per inserire Ferrara nell’innovativo circuito artistico che proprio in questi anni si sta costruendo a livello interregionale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com