Vivono in auto con la figlia di due anni. Li soccorrono i Carabinieri
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli
In risposta alle critiche sollevate dalla Fp Cgil di Ferrara in merito alla gestione del piano ferie estive, alla contrattazione aziendale e alle politiche del personale, le Aziende Sanitarie ferraresi hanno diffuso una nota per fare chiarezza e ribadire la loro apertura al confronto
Si chiude un pezzo di storia con l’addio al BiBlù, l’autobus simbolo del progetto BibliotecaBlù che per anni ha allietato le giornate dei bambini ricoverati nella pediatria, quando era situata nel blocco 15 dell'ex Sant'Anna
Ferrara rende omaggio a Nando Orfei, uno dei più grandi artisti circensi della storia, con l’intitolazione del parco di via Porta Catena, un luogo simbolico dove il suo grande tendone ha più volte trovato casa durante le celebri tournée
Profonda crisi interna all’istituto penitenziario di Ferrara. La frattura ormai insanabile tra il personale e il comandante di reparto, Lisa Brianese, ha portato gli agenti di polizia penitenziaria alla mobilitazione. Le organizzazioni sindacali Sappe (Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria) e Osapp (Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria) annunciano l’astensione ad oltranza dalla fruizione della mensa di servizio e del locale spaccio agenti.
Lo sciopero in mensa e alle macchinette proseguirà fino a quando l’attuale comandante di reparto sarà destinato ad altro incarico. Questa forma di protesta, infatti, viene intrapresa al fine di “ottenere la sostituzione degli attuali membri del Comando del reparto”, dato che tra il comando stesso ed il personale a lui subalterno “si è creata una frattura insanabile – spiegano i due sindacati – che rende pressoché impossibile lo svolgimento del proprio mandato istituzionale e rende impossibile un dialogo tra il personale di polizia penitenziaria ed i propri vertici”.
Le cause sono molteplici, a detta di Sappe e Osapp. In primo luogo, gli agenti lamentano un “pesante clima” instaurato da Brianese all’interno della casa circondariale di via Arginone, in particolare “tra il personale che opera all’interno delle sezioni detentive a diretto contatto con i detenuti”. Questo atmosfera, secondo i sindacalisti, avrebbero “evidenti ripercussioni in tema di ordine, disciplina e sicurezza, nonché in tema di incolumità del personale in uniforme, ed a cascata, degli altri operatori penitenziari”.
Minato anche il rapporto fiduciario tra il personale operante ed il proprio Comando, a causa di “gratuite prese di posizione antisindacali” e di non ben specificate questioni attinenti vicende private di alcuni appartenenti al Corpo.
In questo modo, concludono i sindacati, si contravviene agli “accordi sottoscritti a suo tempo tra gli allora vertici apicali e la Prefettura, con evidente frustrazione delle legittime aspirazioni di numerosi appartenenti al Corpo, che ambivano a svolgere questi compiti”. Una serie di motivazioni che ha portato alla piccola rivolta interna degli agenti in servizio alla casa circondariale di Ferrara.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com