Addio a Giovanni Cucchi, papà di Stefano e Ilaria
È morto Giovanni Cucchi, papà di Stefano e di Ilaria, senatrice di Sinistra Italiana e compagna dell'avvocato Fabio Anselmo
È morto Giovanni Cucchi, papà di Stefano e di Ilaria, senatrice di Sinistra Italiana e compagna dell'avvocato Fabio Anselmo
"Gli dissi di avere fiducia nei medici, ma forse questo è stato il mio errore, perché in ospedale hanno sottovalutato la situazione". Per Alberto Dallari, medico in pensione di Reggio Emilia oggi accusato di omissione di soccorso nei confronti di un proprio paziente, Mauro Gallerani - 68 anni, di Corporeno, morto dopo un mese di ricovero all'ospedale Sant'Anna di Cona a seguito del contagio da Covid-19 - l'unico 'sbaglio' sarebbe stato quello di aver riposto fiducia nei professionisti del sistema sanitario nazionale
"Il Terzo Settore non è un mondo “altro”: è parte viva e pulsante della nostra comunità, che costruisce reti di solidarietà, cura e prossimità". È con queste parole che il Partito Democratico di Ferrara ribadisce la propria posizione contro la decisione dell’Amministrazione comunale di spostare la sede delle associazioni di volontariato
La consigliera Marchi ha suscitato diverse perplessità con il suo comportamento in Consiglio Comunale. Senza alcuna remora, si è espressa su ciò che gli altri consiglieri possono o non possono fare, arrivando a dichiarare che il consigliere della lista civica Caprini non avrebbe il diritto di giudicare
Un ordine del giorno contro il gioco d'azzardo è stato presentato dalla consigliera comunale del Movimento 5 Stelle Marzia Marchi prendendo spunto dall'intervento del sindaco di Rubiera e coordinatore tematico-politico alla promozione della legalità e lotta al gioco d’azzardo di Anci Emanuele Cavallaro
Elogio ai sindaci, simbolo di una politica che lavora, qualche parola sui referendum e un ironico (e molto emiliano) attacco a M5S e Matteo Salvini in vista delle elezioni.
La prima di Paolo Calvano, consigliere segretario regionale del Pd, all’assemblea nazionale del partito è piuttosto concitata. Non un discorso memorabile, ma i tempi strettissimi imposti da “Matteo” non hanno di certo aiutato, con il meglio riservato nelle parole di chiusura, quando Calvano ha parlato delle prossime elezioni amministrative: “Noi facciamo campagna elettorale parlando delle città, Salvini e il M5S la fanno parlando di noi. Sono come gli umarel, quelli che si mettono di fianco ai cantieri e guardano se vanno avanti. Noi siamo quelli che lavorano”.
Sempre in tema, Calvano ha elogiato il ruolo dei sindaci. “Ha ragione Renzi sul fatto che il nostro è una Paese che ha fame di vedere cose fatte. Se mettiamo insieme i politici di ogni genere, quelli che godono di maggiore credibilità sono i sindaci, perché fanno le cose, perché i cittadini li vedono e li possono intervistare, andare da loro e chiedere delle cose e vedere se nel giro di 5 anni vengono fatte e con il patto di stabilità potranno farlo ancora meglio”. Per questo la prossima tornata elettorale viene vista con particolare attenzione: “In Emilia Romagna abbiamo 51 comuni che vanno al voto, 1 milione di cittadini chiamati alle urne. Non abbiamo tempo di pensare ora al congresso, abbiamo bisogno di vincere le amministrative. Abbiamo bisogno di continuare a governare i comuni dove c’è l’efficacia politica che ci consente di recuperare credibilità”.
Una parte dell’intervento Calvano l’ha dedicata a referendum, quello costituzionale del prossimo autunno e quello più vicino del 17 aprile sul rinnovo delle concessioni estrattive entro le 12 miglia marine dalla costa. Il segretario emiliano del Pd ha ricordato che l’Emilia Romagna non ha partecipato alla raccolta firme su spinta del presidente Stefano Bonaccini, preferendo premere sul Governo per modificare l’articolo 38 della legge di Stabilità, ottenendo risultati importanti: “Non c’è più il potere sostitutivo del governo sulle autonomie locali”, ha ricordato Calvano, anche per questo “per l’Emilia Romagna il referendum non è tanto inutile quanto residuale rispetto le cose che dovevano essere fatte”. Qualcosa c’è, ma Calvano la usa per sottolineare proprio la posizione avversa al referendum: “Noi abbiamo una piattaforma che vorremmo far chiudere ed è quella di Angela Angelina a un miglio dal Lido di Dante. Quella piattaforma chiude nel 2027 sia votando sì che votando no. Allora c’è solo una speranza: sedermi al tavolo con Eni, ma quel referendum è la condizione per Eni per non sedersi a quel tavolo, si ottiene l’effetto inverso”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com