Eventi e cultura
5 Aprile 2016
Anche il futurista ferrarese celebra a suo modo il 500° anniversario dell'Orlando Furioso

L’Ariosto “spaziale” di Roby Guerra

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Es ist Zeit: apocalisse e storia nelle rivoluzioni di Thomas Müntzer

Cinquecento anni dopo la Guerra dei Contadini, il grido apocalittico di Thomas Müntzer risuona ancora nella storia e nella riflessione contemporanea. Mercoledì 7 maggio alle 17, nella storica sede della Camera del Lavoro di Ferrara (piazza Verdi 5), è in programma la conferenza "Es ist Zeit. Apocalisse e storia

Manconi al Libraccio presenta “La scomparsa dei colori”

Martedì 6 maggio alle ore 17:30, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara, all'interno del ciclo “Libri della Ragione”, Luigi Manconi presenta “La scomparsa dei colori” (Garzanti). Dialogano con l’autore Ilaria Baraldi e Andrea Pugiotto

A Musijam si fa musicoterapia

Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà

cover 2 FIORI DELLA SCIENZA XXX-733808Celebrazioni dell’Ariosto in corso a Ferrara (500° dall’Orlando Furioso) con iniziative anche cosiddette di attualizzazione contemporanea: ad esempio la versione “genderistica” e “migrante” proposta dai vari Bianchi, Quarzi e Pedrini, il poeta visto come precursore e difensore della diversità.

Più in chiave futuristica e 2.0, il futurista ferrarese Roby Guerra ha recentemente riproposto nel suo antologico eBook poetico, “Fiori della Scienza XXX -1985-2015- (La Carmelina, 2015), la stessa silloge del 1988 “L’Ariosto sulla Luna”, (Liberty House di L. Scardino), focalizzando l’Ariosto più fantascientifico ante litteram del canto cosiddetto lunare, l’eroe Astolfo alla ricerca con l’Ippogrifo sulla Luna del senno perduto dai “suoi” contemporanei all’epoca. Silloge ispirata a Guerra anche da “Una lezione futurista dall’Orlando Furioso”, poca nota ma puntuale conferenza dello stesso Marinetti sulla Mura degli Angeli (luglio 1929). si vedano anche segnalazioni recenti di G. Antonucci (storico del teatro) e A. Saccoccio (ricercatore digitale) a Ferrara per IV centenario della scomparsa del Poeta (1933) (riprodotta poi ne “L’Ottava d’Oro, Mondadori, 1933), tra i pochisssimi passaggi a Ferrara del fondatore del futurismo. Silloge di Guerra che a fine anni ’80, lo stesso compianto Antonio Caggiano, definì “Poesia cosmica e scatenata” (sul Resto del Carlino); Guerra per il suo “Ariosto” futurista” fu anche ripreso da Filippo Vendemmiati in uno special televisivo globale su Ferrara di quegli anni “L’Ariosto è realmente volato nudo sulla Luna” (da un verso dello scrittore nella silloge in questione). Un “Ariosto” persino spaziale e neorinascimentale, più nello specifico, questa versione di Guerra: un Rinascimento 2.0 spesso attraversato dal poeta futurista : anche nei racconti omonimi fantascientifici degli anni ’90 “Le Muse Impudenti” co-autore Riccardo Roversi (Ferrara) editi anche in francese dalla rivista parigina La Revoltes des Chutes e, proprio recentemente con la sinergia Metateista, avanguardia culturale lanciato a Milano dal Maestro artista Davide Foschi.

Un testo da L’Ariosto sulla Luna:

Battezza Il Sesso Della Luna/ La Nascita Nuova/ Dove Il Tempospazio Finge Di Morire/Robot Poeti Esplorano L’affresco Del 2000 /Ippogrifo Azzurro Addormentato Nell’universo/ Sogni Del 1000 In Volo Verso Il Millennio Numero 3/E Il Canto Di Astolfo Svela/ L’aurora Delle Stelle/L’acqua Rosa E Lunare Di Angelica/Dalla Parola E La Sorgente Dei Corpi/Vola Orlando Nella Primavera Solare Dei Cuori/L’arte Della Scienza Seduce/Demoni E Angeli/ Sempre Nel Profumo Della Verità/ E La Follia/Oggi So Salutare La Terra

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com