Lettere al Direttore
31 Marzo 2016

Pedrini-Ariosto, una polemica ‘furiosa’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Referendum e strumentalizzazioni

Gentile Direttore, in questi giorni alcuni esponenti del centrodestra stanno cercando di giustificare l’astensione ai referendum sul lavoro dell’8 e 9 giugno 2025 citando una frase del Presidente emerito Giorgio Napolitano:...

“Mi sembra di vivere vicino a una discoteca”

Gentile redazione, gentili amministratori, Ho letto con stupore e una certa amarezza l’articolo relativo alla situazione del Circolo Arci Bolognesi e alla cena recentemente organizzata “con i vicini”. Mi sembra doveroso, in qualità di residente in una via limitrofa...

Ciclabili, serve una visione

Buongiorno Direttore, ho letto con grande interesse la lettera pubblicata nelle pagine del suo giornale in cui un lettore, stanco delle trasgressione di tanti ciclisti  indisciplinati e pericolosi che circolano per le vie di Ferrara, invita i vigili urbani a...

Ritrovarsi a 60 anni dal diploma

Un folto gruppo di ex studenti della 'mitica' V A a.s.1964/65 dell'Istituto Tecnico Burgatti di Cento si è riunito a Ferrara per celebrare in allegria e amicizia il 60° anniversario del conseguimento del diploma di Ragioniere, intervallo durante il quale non si...

Lo staff del progettoOgni opinione e critica serve a migliorare e a crescere, e noi, da organizzazione “in crescita” teniamo molto allo sviluppo del nostro percorso di vita individuale e professionale, pertanto riteniamo di grande interesse e utilità gli stimoli intellettuali e il confronto. Siamo comunque rimasti sorpresi di fronte alle parole di tal “Benzema” a commento dell’articolo.

L’interpretazione delle ottave del «Poeta», al di là della lettura di Pedrini, che come per tutti gli esseri umani può piacere o meno (e ci mancherebbe), non intende esprimere opinioni «etiche e politiche» che proponiamo. Il nostro intento è inclusivo, finalizzato ad accogliere e a far emergere argomenti meno abusati del poema.

Basta leggere il canto Canto XXV (ottave 39-44) per capire che non stiamo forzando o inventando interpretazioni: Ariosto non cantò solo l’amore «di un uomo per una donna», che pur rimanendo al centro del testo, nobile e da noi elogiato come ogni altra forma di sentimento, non può che essere una delle innumerevoli sfaccettature delle intricate trame del poema.

In quelle ottave in particolare si legge dell’amore di Fiordispina per Bradamante, la quale, mentre la guerriera riposa accanto a lei «piange e geme / che sempre il suo desir sia più focoso». Forse non sarà comoda come la lettura – che a noi sembra un po’ datata, oltre a essere vista e rivista – dell’amore eterosessuale e assoluto di Orlando per Angelica, che ci pare proprio il prototipo della “bella in modo assurdo” e irraggiungibile “velina” che tutti desiderano, ma non si tratta semplicemente delle nostre opinioni, soltanto di una lettura più creativa e tutt’altro che superficiale.

Abbiamo proposto, come sempre nei nostri eventi culturali, contenuti strettamente legati alle tematiche del Furioso stesso, scaturite dalla penna di un autore di 500 anni fa che, a quanto pare, era più moderno di alcuni bigotti ferraresi di oggi.

Lo staff di “Per conto di Ariosto”

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com