Economia e Lavoro
17 Marzo 2016
Domenica alla Cciaa la consegna dei nuovi dodici diplomi

Ecco i nuovi “maestri artigiani”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il lavoro deve essere vita, non morte

La sicurezza sul lavoro non è un costo: è il fondamento di un lavoro giusto, umano, rispettoso della dignità. La morte di una lavoratrice mentre svolge il proprio mestiere è un oltraggio che interroga tutti

Dazi. Morelli (Cna): “Rischio crollo dell’export”

“I dazi americani al 30% sulle merci di provenienza UE avranno effetti devastanti sulle aziende italiane e, tra queste, sulle piccole e medie imprese del nostro territorio”. Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, fa suo l’appello all’Europa lanciato dalla Cna Nazionale

A Ferrara il 23,5% delle imprese è guidata da una donna

A Ferrara le imprese guidate da donne sono il 23,5%, si tratta del numero più alto in Regione dove, a parte Reggio Emilia, tutte le province superano il 20%. A elencare i numeri è la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna che conta, nel territorio di riferimento, 15.355 imprese, il 22,3%. In tre casi su quattro operano nel terziario, sono mediamente più piccole per dimensioni e più giovani

Aziende Sanitarie: “Serve impegno corale per superare il gender gap”

Marco Blanzieri della Fp Cgil ha sollevato il tema della parità di genere e delle retribuzioni dei professionisti nelle Aziende sanitarie ferraresi così la Direzione Aziendale ha deciso di cogliere l’occasione di dibattito e confronto lanciata dalla Cgil. Con questa, fanno sapere, sono condivise "appieno la necessità di una forte collaborazione e di un impegno generale, e a tutti i livelli, per una continua tensione verso l’allineamento delle opportunità tra donne e uomini"

Mutui. A Ferrara si chiede meno e in età più avanzata

Secondo i dati dell'osservatorio MutuiOnline.it i residenti in provincia chiedono mutui per un importo medio di 113.880 euro e lo fanno mediamente a 41,3 anni (l'età media più avanzata in regione). Gli immobili nella nostra provincia sono quelli da valore mediamente più basso (176.761€) insieme a Piacenza (176.439€)

Un riconoscimento alla dedizione e alla passione, ma anche al valore inestimabile della cultura artigiana per la salute della società: è questo il senso dei “diplomi” che l’Accademia dei Maestri Artigiani di Ferrara consegnerà ai dodici nuovi Maestri nel corso della cerimonia di domenica 20 marzo presso la Camera di Commercio di Ferrara, nell’ambito del 65°anniversario della fondazione dell’Accademia.

Tema della giornata sarà “Tradizione, innovazione, cambiamento: come vince l’artigiano di oggi?”. A raccogliere la sollecitazione e ragionare insieme sui diversi approcci per affrontare l’onda lunga della crisi economica, su come rinnovarsi pur rimanendo legati ad una tradizione familiare saranno i principali attori della scena economica e sociale, riuniti a partire dalle 9 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio insieme agli artigiani e alle loro famiglie.

Nel corso della stessa mattinata verranno consegnate anche due Targhe San Giorgio – destinate a Maestri Artigiani che con una lunga attività hanno onorato l’artigianato ferrarese – e un diploma di Maestro Artigiano Onorario a una persona che con particolare attenzione segue il lavoro e lo sviluppo delle imprese artigiane nel nostro territorio.

La manifestazione è ormai un appuntamento fisso che si tiene con cadenza annuale nelle due sedi di Ferrara e di Bondeno e rappresenta un momento di riflessione sul ruolo e sul peso del lavoro artigianale nel tessuto socio-economico, non solo locale; nel corso di ogni edizione vengono scelte e “diplomate” con il titolo di Maestri Artigiani persone che da una vita dedicano ogni sforzo alla crescita e all’innovazione della propria attività artigianale. Un’attività ancora depositaria di valori attualissimi e vitali: la passione, il sacrificio personale, l’esperienza, l’attenzione ai giovani, l’insegnamento, la creatività, la capacità di adattarsi ai cambiamenti. Su questa consapevolezza è stata fondata nel lontano 1951 a Ferrara l’Accademia dei Maestri Artigiani di Arti e Mestieri per iniziativa di un rilegatore, Pilade Cappellari, un fabbro, Efrem Navarra, un restauratore, Ugo Rossetti, un cementista, Edmondo Carlini, e altri.

La manifestazione sarà diretta dal coordinatore Marco Cappellari e dal presidente dell’Accademia Eleno Zecchini, coadiuvati dal vicepresidente Roberto Carion e dai segretari Franco Perinati e Alessandra Tortorici unitamente a tutti i membri del Consiglio Accademico del sodalizio.

I nuovi “Maestri Artigiani” dell’edizione 2016 sono: Gianfranco Abbondanti, titolare di una ditta di Trasporto pubblico a Codigoro; Alberta Balestra e Andrea Quintavalli, parrucchieri di Massa Fiscaglia; Dino Basili, titolare di un’autofficina di impianti a gas ad Argenta; Vittorio Berti e Riccardo Berti, soci di un’autofficina a Pontemaodino; Maurizio Fergnani e Enrico Tangerini, soci dell’autocarrozzeria Centolani di Ferrara; Roberto Mantovani, parrucchiere di Copparo, Claudio Marzola titolare di un’azienda di Trasporti eccezionali di Copparo; Andrea Massarenti e Giuliano Massarenti, per i trasporti logistici di Codigoro; Alberto Minarelli, per la Produzione di DPI a Cento.

Le Targhe San Giorgio invece andranno quest’anno a Patrizio Girotto, Montaggio elevatori di Ferrara, e a Oderio Mangolini per la Tecnoshield.

Andrà invece a Paolo Cirelli, vicesegretario provinciale di Confartigianato la prestigiosa nomina a Maestro Artigiano Onorario.

Dopo gli interventi e la consegna dei riconoscimenti ai maestri artigiani, la manifestazione proseguirà con il tradizionale corteo che porterà i partecipanti, preceduti dal Gonfalone dell’Accademia alla Chiesa di Santo Stefano in cui sarà celebrata la messa. Presieduta da don Massimo Manservigi, la celebrazione sarà accompagnata dall’offerta del “Cero” portato all’altare dal corteo delle Comunità Artigiane secondo le antiche tradizioni estensi delle Corporazioni del ferro, del legno e del marmo.

Concluderà la manifestazione il pranzo accademico presso il ristorante Il Bianconiglio di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com