Cento
14 Marzo 2016
Il sindaco Lodi: “Una donna eccezionale che sta facendo cose enormi anche con l'aiuto di tanti centesi”

Suor Laura Girotto premiata da Mattarella

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Scritta sull’autobus: “Magrebini ai forni”

“Magrebini ai forni”. È la scritta comparsa questa mattina su un autobus della Linea 11. Se n'è accorta una signora anziana che ha inviato la segnalazione all'attivista del Pd Diego Marescotti

Impediscono i controlli dei carabinieri. Denunciati due gemelli sull’autobus

Due gemelli di 18 anni sono stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale; uno dei due è stato inoltre segnalato per uso personale di sostanze stupefacenti. È il bilancio dei controlli quotidiani che, durante la giornata dello scorso 4 novembre, i carabinieri hanno effettuato nella stazione delle autolinee extraurbane di Copparo

Sicurezza. Attivo il sistema di videosorveglianza su tutti i bus Tper

Tper ha completato l'allestimento del sistema di videosorveglianza a copertura dell'intera propria flotta di circa 1.200 autobus in servizio nei bacini di Ferrara e di Bologna, una realizzazione finalizzata a migliorare gli standard di sicurezza a bordo e la qualità del servizio offerto ai cittadini

FotoCento. Una centese di adozione al cospetto del presidente della Repubblica. Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale suor Laura Girotto, fondatrice della missione salesiana Kidane Mehret in Etiopia, alla quale ha consegnato l’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Suor Laura, torinese di nascita, è una figura molto conosciuta nel territorio centese per il suo impegno ventennale ad Adwa, in Etiopia, dove ha fondato la missione salesiana Kidane Mehret. La storia della missione inizia nel 1994 quando Girotto fu mandata ad Adwa da madre Marinella Castagno, l’allora madre generale delle salesiane Figlie di Maria Ausiliatrice. Qui inizia la sua concreta e proficua attività di sostegno in una delle regioni più povere dell’Etiopia, colpita da una guerra pluridecennale e da attacchi chimici, su diversi fronti: alimentazione, istruzione, sanità. Dopo la costruzione di stalle, scuole e altri istituzioni fondamentali per ridare una dignità a questa comunità, il progetto si sta concentrando sulla costruzione dell’ospedale per rispondere all’aggravarsi dell’emergenza sanitaria. La prima pietra è stata posata nel 2010. Attualmente la struttura al grezzo è stata completata. Ora si sta lavorando all’impiantistica e agli infissi, tenendo conto delle condizioni economiche, ambientali e sociali di Adwa e della mancanza cronica di materiali, semilavorati, tecnici.

Per supportare il progetto suor Laura ha contribuito alla nascita dell’associazione centese ‘Amici di Adwua’ che dal 1998 supporta l’iniziativa di Kidane Mehret. La missione offre una scuola materna con 400 bambini; una scuola elementare, media e superiore con 1500 studenti; una scuola tecnica con circa 100 studenti; un centro per la promozione della donna, per restituire dignità a giovani donne che vengono alfabetizzate e inserite nel mondo del lavoro; un oratorio con più di 1000 ragazze che frequentano; un progetto di assistenza sociale alle famiglie con circa 2000 bambini beneficiari per un totale di oltre 6000 persone soccorse regolarmente; una serra e una stalla per l’autonomia alimentare della missione e per la distribuzione di carne, latte e formaggi alle famiglie più povere; un ostello come residenza di medici, infermieri e personale sanitario; un servizio di ambulanza soprattutto per le donne incinte; collaborazione con le autorità sanitarie locali per le campagne di vaccinazione; emergenze in caso di epidemie.

A questo si aggiunge anche una attività diplomatica. Suor Laura Girotto è infatti membro del direttivo dell’associazione Nazionale Donne Etiopiche sede di Adwa, attraverso il quale partecipa alla risoluzione di problemi attinenti alla popolazione locale.

Alla premiazione al Quirinale per il Comune di Cento era presente il vicesindaco Massimo Manderioli, “un modo per dire grazie – commenta il sindaco Piero Lodi – a una donna eccezionale che sta facendo cose enormi anche con l’aiuto di tanti centesi. Un bel modo di celebrare i 70 anni di voto e impegno femminile in Italia”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com