Eventi e cultura
13 Marzo 2016
Un pomeriggio di giochi e iniziative per incoraggiare i giovani a studiare matematica

Il liceo Ariosto festeggia il Pi Greco

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Maratona di lettura dedicata a Italo Calvino

Sarà dedicata all'opera dello scrittore Italo Calvino la ventiduesima maratona di lettura in programma giovedì 28 agosto 2025 dalle 15:00 alle 22:30 alla Biblioteca Giorgio Bassani di Ferrara

Crash, aperte le iscrizioni al workshop teatrale di Esterno Verde

Si chiama Crash il workshop teatrale che accompagnerà il festival Esterno Verde 2025, e che invita i giovani che abitano a Ferrara a mettere in scena un “Requiem of Extinction”, una commemorazione pubblica in memoria di tutte le specie scomparse e di tutte quelle che scompariranno ancora, uomo compreso

piiiiNel pomeriggio di lunedì 14 marzo, il liceo classico Ariosto di Ferrara celebra la matematica con la festa del Pi Greco. Il cosiddetto Pi Day è infatti il 14 marzo, nel mondo anglosassone espresso come 3.14, stringa che appunto rappresenta le prime tre cifre di π. L’iniziativa, alla sua quinta edizione nella scuola ferrarese, nasce nel lontano 1988 al museo dell’Exploratorium di San Francisco, per festeggiare la matematica e il famoso numero irrazionale trascendente, indicato con una lettera dell’alfabeto greco.

Numerose manifestazioni in onore di Pi Greco vengono ormai organizzate in tutto il mondo; dal 2007, il 14.3, anzi, il 3.14, è diventato la giornata Mondiale della Matematica, che coincide con l’anniversario della nascita di Albert Einstein. Sono state fondate nel corso dell’ultimo decennio diverse comunità anche in rete, luoghi di incontro virtuale tra π-fans, in cui fioriscono attività ludiche e di approfondimento sul tema. In Italia, a partire dal Politecnico di Torino, molti altri Dipartimenti universitari promuovono seminari, giochi e incontri con la cittadinanza, per far conoscere π e le sue applicazioni in molti campi del sapere.

La scelta, da parte del liceo, di festeggiare Pi Greco è stata portata avanti, negli anni, con l’intento di incoraggiare i giovani ad approfondire lo studio di una disciplina come la matematica, percepita da molti come fredda e complicata: suscitare curiosità riguardo alla natura del numero π, alla sua storia e alla sua “presenza” in diversi ambiti è, ad avviso dei docenti promotori – i professori Bonato, Gambi e Poggi – un modo per far conoscere i diversi e affascinanti aspetti del mondo della matematica e per valorizzarne maggiormente il ruolo di sapere fondante per il cittadino.

Le attività proposte per la festa del Pi Greco hanno l’obiettivo di stimolare i ragazzi a mettersi in gioco, attraverso la partecipazione a gare e a piccole attività ludiche e divulgative. Anche quest’anno è stata coinvolta la scuola secondaria di I grado, in alcune delle competizioni e nella caccia al tesoro matematica: saranno presenti infatti alunni di alcune classi prime della scuola Dante Alighieri, guidati dalla professoressa Elena Zeni e coadiuvati da alcuni studenti “tutor” del liceo. I vincitori riceveranno in premio libri su argomenti scientifici, gentilmente offerti dalla casa editrice Zanichelli e a tutti i partecipanti sarà dato un piccolo ricordo del liceo.

I docenti promotori hanno espresso l’intenzione di potenziare e articolare ulteriormente l’iniziativa per il futuro, con il contributo non solo di colleghi e studenti del liceo, ma soprattutto di ragazzi e docenti delle secondarie di I grado di città e provincia, che desiderino collaborare, partecipando alla realizzazione del prossimo evento: il fine ultimo – e più importante – è quello di favorire nei giovani l’apprendimento e il gradimento della matematica, mediante la scoperta delle sue molteplici connessioni con altri ambiti della conoscenza, ma in una piacevole cornice di giochi e divertimento.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com