Eventi e cultura
11 Marzo 2016
Oggi la giornata dedicata alla divulgazione della ricerca sulle staminali

Torna l’UniStem Day

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il cortometraggio “La Blatta e la Formica” al Ferrara Film Festival

In occasione della decima edizione del Ferrara Film Festival, nella splendida cornice della città storica di Ferrara, mercoledì 23 settembre alle ore 16 sarà presentato nella Sala Estense, piazza del Municipio 14, il cortometraggio drammatico La Blatta e la Formica, esordio alla regia di Marco La Ferrara, prodotto nel 2025 da Lumelab e distribuito da Siberia Distribution

La primavera dei Musei Nazionali di Ferrara

“I Musei Nazionali di Ferrara c’est moi”. Con questa citazione flaubertiana, ironica allusione al fatto di essere - per il momento - “l’unico dipendente assegnato di diritto” per il nuovo polo museale ferrarese, l’architetto Giorgio Cozzolino ha aperto il discorso di insediamento come nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ferrara

Concerto di Musica Sacra alla Chiesa di San Paolo

Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda

“Io, il manichino”, la mostra personale di Paola Bonora

Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30

Paolo Pinton

Paolo Pinton

Venerdì 11 marzo, torna l’evento europeo UniStem Day, giornata di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali rivolta agli studenti delle scuole superiori, che vede anche quest’anno la partecipazione dell’Università di Ferrara con un’iniziativa che si terrà a partire dalle ore 9 nell’Aula E2 del Polo Chimico Bio Medico, (via L. Borsari, 46).

Trenta città italiane coinvolte per un totale di 35 Atenei e centri di ricerca, a cui si aggiungono 28 università europee e una platea di 27.000 studenti delle scuole superiori. Sono questi i numeri record di UniStem Day 2016, il più grande evento di divulgazione scientifica sul tema a livello europeo che si tiene in contemporanea nelle varie località.

A partecipare quest’anno sono Atenei e Istituti di Ricerca di numerosi Paesi: oltre a Italia, Spagna, Regno Unito e Svezia, per la prima volta si sono aggiunte anche Serbia, Danimarca, Polonia e Germania. Una manifestazione che vedrà oltre 400 relatori e organizzatori coinvolti.

Si tratta di una grande occasione per diffondere e valorizzare la conoscenza scientifica e la ricerca, a partire dai temi e dai problemi affrontati nell’ambito degli studi sulle cellule staminali. Un intreccio di saperi, con la collaborazione di scienziati, ricercatori e studenti, per diffondere la passione per la scienza.

Tema di quest’anno sarà la libertà di studiare, di conoscere, di ricercare e formare le proprie opinioni su fatti e su informazioni scientificamente corrette. “Forti nel ponderare, fermi nel criticare, indisponibili a mentire, sempre”: questo il messaggio chiave del filmato iniziale dell’evento che sarà trasmesso alle ore 9 in tutte le sedi d’Italia e Europa per i giovani studenti che affolleranno le aule universitarie.

Organizzatori dell’evento ferrarese sono Paolo Pinton e Alessandro Rimessi del Dipartimento di Morfologia, chirurgia e medicina sperimentale e Michele Simonato del Dipartimento di Scienze mediche di Unife.

“Dopo i saluti del Rettore Giorgio Zauli – ci spiega Pinton – quest’anno sono previsti interventi di esperti mondiali del settore come Barbara Zavan dell’Università di Padova, Massimo Dominici dell’Università di Modena e Reggio Emilia oltre a quelli di docenti del nostro Ateneo tra i quali Roberta Piva, Roberto Ferrari e Gianluca Campo. Interverranno inoltre Matteo Valle di Areta International, ditta operante nel settore delle cellule staminali e Lisa Vozza della Zanichelli e Chief Scientific Officer dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC), che presenterà il suo ultimo libro ‘Piccoli equivoci tra noi animali’”.

“Quest’anno parteciperanno oltre 220 studenti provenienti da diversi Istituti: Roiti, Ariosto, Carducci e Bachelet – conclude Pinton – un’importante occasione per i ragazzi e per la nostra città per confrontarsi nell’ambito della ricerca sulle cellule staminali. Un’ulteriore dimostrazione della grande responsabilità civica ed educativa del nostro Ateneo nei confronti degli studenti delle scuole superiori”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com