Ostellato
8 Marzo 2016
Il modello "Baby" prodotto a Ostellato sarà in mostra a Milano

Bompani, una cucina che ha fatto la storia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sindacati: “Basta morti sul lavoro”

Intervento di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil di Ferrara: "Il settore delle costruzioni edili di Ferrara dice 'basta'. Servono maggiore sicurezza, più formazione dei lavoratori che operano nel settore edile"

Tper chiude il 2024 con 9,7 milioni di utili

Tper chiude il 2024 con un utile d'esercizio di 9,7 milioni di euro frutto di "una gestione oculata e responsabile dei fondi" ma anche dei ristori giunti solo lo scorso anno per i mancati introiti legati all'emergenza Covid (8,4 milioni di euro) e per compensare l'aumento del costo del carburante (2,6 milioni di euro)

Dieci anni di Opera La Pera: un modello aggregativo che genera valore

Era il 29 maggio 2015 quando l’ortofrutta italiana salutò la nascita di Opera La Pera. Dieci anni dopo il tessuto pericolo è cambiato profondamente, così come sono cambiate le condizioni di mercato e quelle in campagna, ma la mission del Consorzio resta la stessa: valorizzare la pera e il lavoro dei pericoltori

Coldiretti festeggia il progetto scuole di Campagna Amica a Grisù

Sono state le classi della scuola paritaria Chiara e Francesco di Ferrara e della scuola primaria Don Zanardi di Masi Torello a rappresentare le centinaia di ragazzi incontrati nel corso del progetto educativa di Coldiretti Campagna Amica nelle scuole ferraresi,...

Ancora qualche posto per i campus estivi alle Vallette

Ostellato. Alle Vallette di Ostellato, dal 9 giugno al 1° agosto dalle ore 8.30 alle ore 17, riparte “Estate alle Vallette”, un campus estivo per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni che unisce gioco, natura, vita all’aria aperta, avventura, sport e cibo, all’insegna...

unnamed (1)Il Triennale Design Museum di Milano si arricchisce di un pezzo che ha fatto la storia quotidiana del nostro paese: la cucina Baby di Bompani – nata negli anni 70 e prodotta ancora oggi a Ostellato dall’azienda modenese – per molto tempo la più venduta in Italia, è stata selezionata per entrare nella collezione permanente del museo. Un riconoscimento al saper fare dell’industria manifatturiera emiliana, dei suoi tecnici e delle sue maestranze.

Era il 1954 quando Bompani cominciava a produrre la cucina economica smaltata tipica del dopoguerra italiano, con l’apposito mobiletto per la bombola di gas liquido. Negli anni ’70 i primi allacciamenti al gas metano consentono di togliere il vano porta bombola e di ridurre le dimensioni d’ingombro: nel 1971 nasce così il modello 9100, la cucina che verrà ironicamente battezzata “Baby” e che diventerà nel tempo la cucina più venduta in Italia.

Ora questo silenzioso e familiare pezzo di storia del nostro paese si è conquistato un posto nella collezione permanente del Triennale Design Museum, il primo museo del design italiano. Il progetto della Baby, frutto della decennale esperienza e maestria degli uffici tecnici Bompani, risale al 1971. La Baby, che negli anni è stata rivisitata esteticamente ed è tuttora proposta nella gamma di vendita di Bompani, presenta un importante primato nella storia della manifattura italiana: nel 2011 è stato il modello di cucina più venduto in Italia, con oltre 6.000 unità su un mercato globale di 250.000 pezzi (dati Gfk Retail and Technology).

“Il riconoscimento della Triennale è importante perché è stato premiato il design che viene direttamente dal lavoro nostri uffici tecnici – sottolinea Enrico Vento, presidente e amministratore delegato di Bompani – E’ design fatto di una sapienza che si stratifica negli anni con il lavoro quotidiano di tanti tecnici e delle maestranze delle fabbriche e che si costruisce anche attraverso la risposta e l’amore degli stessi consumatori”.

La Baby è stata selezionata tra i pezzi della mostra “Cucine & Ultracorpi”, da poco conclusa al Triennale Design Museum che, ispirandosi al libro di fantascienza del 1955 “L’invasione degli Ultracorpi”, di Jack Finney, ha voluto descrivere la rivoluzione della società attuata dagli elettrodomestici entrando nelle case di tutti. L’alto afflusso di pubblico che ha caratterizzato l’evento, con un 5% di incremento rispetto alla precedente esposizione del 2014, dimostra quanto è forte l’interesse nei confronti degli oggetti che hanno fatto la storia della nostra vita quotidiana, anche in quanto espressione dell’industria manifatturiera italiana e delle sue maestranze che li hanno concepiti e prodotti negli anni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com