Eventi e cultura
7 Marzo 2016
Dal 20 marzo all'8 maggio gli eventi della quarta edizione della"Primavera Pomposiana"

Monaci, Papi e imperatori tornano a Pomposa

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Es ist Zeit: apocalisse e storia nelle rivoluzioni di Thomas Müntzer

Cinquecento anni dopo la Guerra dei Contadini, il grido apocalittico di Thomas Müntzer risuona ancora nella storia e nella riflessione contemporanea. Mercoledì 7 maggio alle 17, nella storica sede della Camera del Lavoro di Ferrara (piazza Verdi 5), è in programma la conferenza "Es ist Zeit. Apocalisse e storia

Manconi al Libraccio presenta “La scomparsa dei colori”

Martedì 6 maggio alle ore 17:30, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara, all'interno del ciclo “Libri della Ragione”, Luigi Manconi presenta “La scomparsa dei colori” (Garzanti). Dialogano con l’autore Ilaria Baraldi e Andrea Pugiotto

A Musijam si fa musicoterapia

Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà

abbazia-pomposaCodigoro. Un nutrito programma di eventi, tra cui una rassegna di concerti dal titolo “Canto per Pomposa” e un ciclo di conferenze dal titolo “Alla riscoperta di Pomposa tra storia, arte, spiritualità e cultura”, si snoderà durante i mesi di marzo, aprile e maggio mentre fino al 19 giugno sarà aperta al pubblico la visita alla torre campanaria della antica abbazia benedettina di Codigoro. Si tratta della edizione della Primavera Pomposiana 2016, promossa dal rettore della Abbazia don Stefano Gigli e realizzata dai volontari di Ape, “Associazione Pomposa Eventi”, in collaborazione con il Cineclub Fedic “Delta del Po” e Pro Delta del Po.

Giorgio Bassani, omaggio nel centenario della nascita. Il primo evento sarà domenica 20 marzo alle 16.45 quando l’abbazia di Pomposa ospiterà un ricordo del poeta e scrittore Giorgio Bassani nel centenario della nascita, con interventi della studiosa Micaela Rinaldi e del presidente della sezione ferrarese di Italia Nostra Andrea Malacarne. Porterà il suo saluto alla manifestazione Paola Desantis, direttore archeologo Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Basilica di Pomposa e Museo Pomposiano, Polo Museale dell’Emilia Romagna.

Abbazia di Pomposa, incontro nel 990° anniversario della riconsacrazione della chiesa. Quest’anno ricorre peraltro il 990° della riconsacrazione della chiesa, avvenuta circa cinquecento anni dopo la sua fondazione, il 7 maggio 1026. San Guido abate inaugurò quel giorno l’ampliamento della chiesa e del monastero, come ricorda una lapide marmorea ancora inserita nel pavimento. Di questi interventi architettonici e artistici ne parlerà in una conferenza Paola Novara della Soprintendenza di Ravenna. Sono previsti anche contributi di altri illustri docenti, quali Anna Maria Rapetti dell’Università Cà Foscari di Venezia e Giovanni Isabella dell’Università di Bologna, che illustreranno la presenza del monastero nel contesto dei rapporti fra papato ed impero e della riforma della chiesa tra i secoli 10. e 11. Un interesse particolare riveste la lettura delle carte pomposiane della prima metà del secolo 11 a cura di Corinna Mezzetti dell’Archivio Storico Comunale di Ferrara.

Una rassegna di concerti. La rassegna concertistica prevede quattro interessanti concerti tra cui quello del Coro Polifonico di Cori (Lt), che si avvale della qualifica di “Coro di interesse nazionale” rilasciata dal Ministero per i Beni Culturali e che ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero.

Concorso fotografico e un incontro letterario. Per gli amanti della fotografia saranno esposte in abbazia dal 23 aprile al 1° maggio le foto del Concorso Nazionale “La democrazia della musica: i suoni delle Comunità” (scadenza 15 marzo 2016) . Il 24 aprile è previsto un incontro letterario con il poeta Edoardo Penoncini di cui è stato recentemente pubblicata con successo anche una raccolta poetica dialettale dal titolo “Al fil zrudlà”.

Gli eventi della “Primavera Pomposiana”, che hanno il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Polo Museale, dell’Aiccre Emilia-Romagna, della Fondazione Giorgio Bassani e del Comune di Codigoro, sono tutti a ingresso libero. Informazioni: https://ape.abbaziadipomposa.it / info@ape.abbaziadipomposa.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com