Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 12 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle moderne scienze infermieristiche. Anche a Ferrara si celebra una categoria che conta 1.242 professionisti presso l'Ausl e 1.095 presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cona
Al civico 23 di viale Fausto Beretta non è arrivata solo una nuova residenza. È nata una visione: la Longevity Residence
Molto partecipata la manifestazione di Screening Night, giunta alla sua 2.a edizione primaverile, inerente un momento di informazione e prevenzione all'Hiv - Aids svoltasi nella serata di mercoledì 7 maggio in piazza Verdi a Ferrara
Elena Marescotti, docente di Educazione degli adulti del Dipartimento di Studi Umanistici di Unife, si aggiudica il premio nazionale Cirse (Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa) Edizione 2015 – sezione monografie, con il libro “Il significato dell’educazione degli adulti di Eduard C. Lindeman. Un classico dalle molteplici sfaccettature” (Roma, Anicia, 2013). Presentazione di John R. Rachal, Emeritus Professor of Adult Education, University of Southern Mississippi (USA).
La cerimonia di conferimento, svoltasi lo scorso 26 febbraio presso la sala dello Stabat Mater della biblioteca dell’archiginnasio di Bologna, è avvenuta in occasione del convegno nazionale Cirse intitolato “Sguardi della storia. Luoghi, figure, immaginario e teorie dell’educazione”. La motivazione della commissione giudicatrice parla chiaro: “ Il volume di Elena Marescotti, Il significato dell’educazione degli adulti di Eduard C. Lindeman, si fa molto apprezzare non solo per l’intreccio tra teoria e storia dell’educazione, ma anche perché apre la pista d’indagine, da decenni trascurata, di una storia dell’educazione degli adulti, sia attraverso la ricostruzione degli aspetti topici sia attraverso il recupero dei suoi padri fondatori”.
Ecco alcune tracce dell’autrice, dalla IV di copertina: “Il volume presenta la prima edizione italiana di Eduard C. Lindeman, The Meaning of Adult Education, New York, New Republic Inc., 1926. Si tratta di un’opera di grande spessore, teorico e storico, nel settore dell’educazione degli adulti, per le idee e per le argomentazioni che offre relativamente al senso dell’educazione, alle sue finalità, alle sue implicazioni per l’individuo (per tutti gli individui) preso tanto nella sua soggettività quanto nella dimensione politico-sociale; non ultimo, è un’opera che avanza lucide riflessioni e indicazioni per la prassi, affinché l’ideale educativo possa incisivamente rapportarsi con la realtà e con i suoi problemi. Al testo originale, è qui affiancata la traduzione in lingua italiana, corredata da un puntuale commento esplicativo e da un saggio critico che contestualizzano le questioni affrontate, approfondiscono la figura di Eduard C. Lindeman e mirano a fare emergere gli elementi costitutivi dell’educazione degli adulti, nella loro pregnanza e attualità. Primi fra tutti la democraticità, la gratuità, la libertà e la razionalità, che nella loro sinergia attestano come l’educazione è per la vita, nella vita e, soprattutto, la vita. Ciò che, in definitiva, rende questo autore e questa sua opera dei veri e propri classici, da conoscere e da porre in una posizione rilevante del nostro bagaglio di saperi sull’educazione e sulla condizione adulta”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com