Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Che cosa è il bullismo, e in particolare il bullismo omofobico? Quali sembianze assume e come si può riconoscere al fine di debellarlo? Qual è la differenza tra vittima e carnefice? Queste le domande di apertura nel secondo giorno del Tag, festival di cultura Lgbt che sta riempiendo le poltrone della sala Estense e che proseguirà con altri interessanti appuntamenti fino a domani, domenica 28 febbraio.
L’apertura al dialogo è ancora una volta fondamentale per stracciare il velo silente e impunito dell’incomprensione e dell’omertà. L’incontro, moderato da Luca Morassutto, avvocato di Articolo29, comincia dall’aspetto linguistico spiegato da Dario Accolla, blogger de Il Fatto Quotidiano, che definisce “il bullismo come una rappresentazione teatrale e scenica (come la scuola e le sue aule, gli spogliatoi delle palestre) in cui la vittima viene costantemente e quotidianamente messa al centro della derisione e dell’insulto che diviene sempre più grande, fino ad isolarlo completamente. Il bullismo omofobico è rendere inferno la vita di una persona”.
Il bullismo e l’isolamento si può diffondere ovunque, “l’ambiente domestico è il luogo dove ci rifugiamo, ma non sempre – continua –. I genitori stessi sono vittime, perché non sanno come affrontare questo argomento o – in casi estremi – disconoscono o non accettano i figli omosessuali”.
L’omosessualità è una situazione di svantaggio, e chiunque la vive è vittima: “I ragazzi che subiscono bullismo omofobico, quanto i ragazzi che lo compiono, sono vittime dell’isolamento sociale e della depressione, possono aumentare le bocciature e la dispersione scolastica” sottolinea Ketty Segatti, vicedirettore centrale dell’Area d’Istruzione, la quale riporta i dati della ricerca sul bullismo frutto di una convenzione firmata dalla regione Friuli Venezia Giulia dell’università di Trieste, ufficio scolastico regionale, Arcigay e Arcilesbica, che ha coinvolto 2.138 studenti delle scuole superiori.
“Il 44% degli intervistati – spiega Segatti – ha assistito a fenomeni di bullismo omofobico rivolti ad una maggioranza maschile (aggressioni verbali e fisiche), l’11% ha reagito a tali comportamenti, il 27% ha subito aggressioni. Uno studente su dieci commette atti di bullismo, tre studenti su dieci lo subiscono. È fondamentali dare strumenti appropriati agli insegnati per affrontare, e risolvere, determinati problemi”.
Sono “dati molto brutti” afferma il vicesindaco Massimo Maisto, “aumentano e pochi intervengono per fermarli. L’associazione degli uomini maltrattanti dà assistenza ai carnefici e aiuta ad abolire gli stigmi che creano relazioni negative”.
Il luogo più moderno dove si sviluppa il bullismo è il web, dando vita al “cyberbullismo”. La Fra, organismo di vigilanza sulle discriminazioni a livello europeo, riceve dalla Francia un report sull’uso di internet e illustra come “il 54% delle aggressioni verbali sia passato al linguaggio via monitor – introduce Luca Morassutto –, un aumento esponenziale del fenomeno” un “bullismo trasferito on-line che miete vittime e perpetua nel tempo la derisione” risponde Dario Accolla.
E il bullismo omofobico legislativo? “Negli adulti è molto più presente che tra ragazzi – approfondisce Massimo Maisto – e nella classe dirigente è ancora più presente che nel “popolo”. Una parte dei parlamentari hanno dimostrato un’ignoranza abissale per giocare – e far leva – sulla paura dei bulli e dei bullizzati. Deve sparire la parola contro-natura”.
All’appuntamento hanno presidiato gli studenti degli istituti d’istruzione superiore Carducci, Dosso Dossi, Aleotti e Copernico. Le colorate sedie sul palco della sala Estense sono state realizzate dal Laboratorio Gruppo Verde, associazione che coopera con disabili adulti.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com