Politica
23 Febbraio 2016
Calvano e Zappaterra (Pd): “Serve condivisione sulle strategie e più attenzione ai territori”

Posta a giorni alterni: interrogazione in regione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

SubstandardFullSizeRender_1La riorganizzazione del servizio di consegna della corrispondenza che Poste Italiane Spa ha avviato in via sperimentale in numerosi comuni dell’Emilia-Romagna arriva anche all’attenzione dell’assemblea legislativa regionale.

“Abbiamo rivolto un’interrogazione alla giunta, insieme ad altri colleghi del Partito democratico con prima firmataria Lia Montalti, per fare chiarezza sulle nuove modalità di consegna ‘a scacchiera’ che in queste settimane sarà avviata anche nel Ferrarese. Interveniamo, come già fatto lo scorso anno quando venne scongiurata l’ipotesi di chiusura di molti uffici postali decentrati, per chiedere spiegazioni all’azienda che, anche in questa occasione, si è sottratta al confronto con i rappresentanti delle realtà locali” spiegano i consiglieri regionali Paolo Calvano e Marcella Zappaterra.

“L’assessore Emma Petitti ha annunciato di avere già provveduto, insieme all’Anci, a convocare Poste Italiane per approfondire le modalità organizzative che l’azienda intenderebbe perseguire e fare il punto sui territori che dovrebbero realmente essere interessati alla riorganizzazione, chiarendo i fattori oggettivi alla base di quelle scelte – riportano Calvano e Zappaterra –. È indubbio, infatti, che Poste Italiane abbia agito con l’autorizzazione di Agcom e sulla base di parametri di legge stabiliti a livello nazionale, ma a livello locale, come è emerso anche dalla lettera alla stampa inviata dal Sindaco di Ostellato Andrea Marchi, si è riscontrato un forte deficit di comunicazione e condivisione delle strategie sia con gli enti locali, sia con gli utenti”.

“Il territorio ferrarese – concludono i consiglieri ferraresi – presenta peculiarità specifiche di cui la norma tiene conto e laddove emergano criticità nell’applicazione del provvedimento, la stessa Agcom apre alla possibilità che il recapito della corrispondenza a giorni alterni sia rivisto. Chiediamo quindi un occhio di riguardo per i territori e per le realtà più periferiche e confidiamo in questo sull’appoggio della Regione Emilia-Romagna, come già era accaduto nel 2015”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com