Portomaggiore
24 Febbraio 2016
Sei lezioni dedicate agli adulti: creatività, manipolazione decorazione le parole d'ordine

Corso di ceramica alla Delizia Estense del Verginese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato apre le sue porte

Sabato 24 maggio, a partire dalle ore 9.30, si terrà l’evento “Porte Aperte alla Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato”, una giornata dedicata alla scoperta dei servizi socio-sanitari del territorio e alla promozione della partecipazione attiva dei cittadini

ceramicaPortomaggiore. In collaborazione con il Mic – Museo internazionale delle ceramiche in Faenza la Delizia Estense del Verginese propone un corso di ceramica per adulti: creatività, manipolazione e decorazione le parole d’ordine.

Sei lezioni per un corso ricco e interessante. Nel dettaglio, caratteristiche dell’argilla, manipolazione e scoperta del materiale nella 1°e nella 2° lezione. Attività creative di foggiatura a mano: per pizzicatura, colombino, a lastra o sfoglia, e foggiatura per estrusione utilizzando le trafile, con nozioni storiche su queste tecniche. Uso di diverse argille per la marmorizzazione dell’impasto a fini decorativi. Si continua poi con il tema della decorazione nella 3°lezione: textures di oggetti naturali e artificiali, ricerca e progettazione di un ritmo decorativo. Preparazione di una formella in vari formati geometrici e di un contenitore realizzato con la tecnica della sfoglia da far essiccare a durezza cuoio per il giorno successivo e permettere l’introduzione della tecnica dell’ingobbio bianco e colorato con nozioni storiche sulla tecnica. Preparazione di un terzo supporto ingobbiato con spugnature per utilizzarlo cotto con i pastelli ceramici nella lezione n.5. La 4° lezione è incentrata invece sul calco in gesso: possibilità di realizzare un calco dalla forma semplice che ci permetta di foggiare per stampatura a mano degli oggetti ceramici personalizzati: tazze, ciotole, e (mentre si solidifica il gesso) utilizzo creativo di oggetti già esistenti che possono essere utilizzati come calchi.

A seguire, nella 5° lezione decorazione per graffitura con ingobbio bianco, decorazione a pennello e per impressione (con stoffe, materiali vegetali ecc..) con ingobbi colorati (cenni circa la preparazione degli ingobbi e l’uso dei pigmenti o coloranti ceramici) e per concludere nella 6°lezione panoramica sugli smalti e le cristalline, esempi e realizzazione di smaltatura per aspersione ed immersione di oggetti già biscottati. Decorazioni e strategie per l’uso dei coloranti ceramici con vari strumenti e tecniche con pompette, stencil e stampa monotipo. Il corso inizia sabato 5 marzo, con iscrizioni entro e non oltre il 27 febbraio, e prevede una quota di iscrizione di € 199, inclusi materiali e cottura a cura del Mic.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com