
Livio Zerbini
Livio Zerbini, docente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, è stato nominato direttore del Centro Internazionale di Studi sul Mar Nero, che promuove la cooperazione tra gli Stati membri della organizzazione della Black Sea Economic Cooperation (Bsec), l’Unione Europea e altre organizzazioni internazionali.
“Il Mar Nero sin dall’Antichità è sempre stato un’area geo-politica di grande importanza – afferma Livio Zerbini – e il Centro Internazionale sul Mar Nero, a cui afferiscono i Paesi che vi si affacciano, nonché le istituzioni, le università ed i centri di ricerca, vuole far sì che questo orizzonte geografico di straordinario interesse diventi uno spazio di incontro e di condivisione. Proprio in ragione di questo auspicio ho accettato questo incarico, con la speranza di poter assolvere al meglio questo compito”.
Il centro si occupa della elaborazione e della pubblicazione di articoli e studi scientifici, dell’organizzazione di eventi e della gestione di progetti di ricerca, per favorire un approccio globale e coerente nei confronti di importanti questioni della Regione del Mar Nero, con risultati qualitativi e quantitativi sia a livello accademico che politico.
Livio Zerbini è uno degli storici italiani più conosciuti a livello internazionale. E’ stato professore associato di Storia romana all’Università di Torun (Polonia) e visiting professor alla Sorbona, nonché professore presso l’Università di Cluj-Napoca (Romania). All’Università di Ferrara ha istituito il Laboratorio sulle Antiche province Danubiane, divenuto Centro di riferimento a livello internazionale per gli studi e le ricerche sul mondo balcano-danubiano in età romana e dirige inoltre una missione archeologica in Georgia e una missione archeologica in Romania, che fanno parte delle missioni archeologiche all’Estero del Ministero degli Affari Esteri Italiano.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com