"Ciao mamma. Ho voglia di tornare. Ti voglio bene. Tanto tanto". Queste parole, semplici e cariche d'affetto, sono state condivise da Sandra Lovato, madre di Alessandro Coatti, attraverso una "storia" su Instagram. Un messaggio che Alessandro aveva inviato pochi giorni prima della sua tragica scomparsa in Colombia. Un ultimo saluto che oggi risuona come un addio straziante
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 15 maggio, alle ore 16.30 in Piazza Cattedrale, Ferrara ospiterà una manifestazione promossa dal collettivo Ferrara per la Palestina, in occasione del 77° anniversario della Nakba, l’esodo forzato che nel 1948 ha coinvolto circa 750.000 palestinesi
Da Voghiera a Medellin, in Colombia. È il viaggio che tra qualche giorno affronterà la 15enne Camilla Griffith, atleta di nuoto sincronizzato ferrarese, tesserata col Circolo Nuoto Uisp Bologna
Una celebrazione che doveva essere priva di colore politico, ma che si è presto tinta di una precisa opinione. Il gruppo centese di Fratelli d’Italia ha organizzato il ricordo dei sette fratelli Govoni, cittadini di Cento
Portomaggiore. Un’altra operazione di contrasto al bracconaggio ittico messa a segno dalla Polizia provinciale che ha portato al ritrovamento di oltre due chilometri di reti, un gommone, una barca e alla liberazione di più di 400 chili di pesce.
Il primo intervento degli uomini del comandante Claudio Castagnoli è avvenuto nel comune di Portomaggiore e ha portato all’identificazione di una giovane donna rumena sul canale Circondariale che, a mezzanotte, si trovava lungo la sponda del corso d’acqua a poca distanza da un gommone lungo quasi 3 metri e a pochi passi da 300 metri di rete posta in acqua. Nel recupero della rete sono state liberate circa un quintale di carpe.
La notte successiva, sempre nel comune di Portomaggiore, due pattuglie della Polizia provinciale hanno sorpreso due cittadini rumeni a bordo di un furgone, sempre nei pressi del canale Circondariale, che si sono dati alla fuga pur non avendo nulla a bordo, anche se subito raggiunti e identificati. A circa mezzo chilometro dall’automezzo, con l’ausilio di fari, è stata individuata una barca e oltre un chilometro e mezzo di reti, già poste in acqua salpando le quali è stato possibile liberare oltre 300 chili di pesce. Un’operazione laboriosa, compiuta sotto la pioggia e conclusasi alle prime luci dell’alba.
Un terzo intervento degli agenti provinciali è scattato in seguito all’allerta lanciata da un pescatore e grazie alla collaborazione delle guardie volontarie dell’Unione pescatori estensi e della Legambiente. Altri 500 metri di reti sono stati così recuperati sempre nel canale Circondariale, questa volta in comune di Ostellato.
“Ancora un plauso ad agenti e volontari – dice il comandante della Polizia provinciale, Claudio Castagnoli – che proseguono l’impegnativa e faticosa attività di contrasto al fenomeno predatorio attuato quasi sempre da cittadini rumeni. Un doveroso ringraziamento, ne sono certo, al quale si uniscono anche le migliaia di pescatori onesti, rispettosi delle regole e dell’ambiente”.
Il video dell’operazione
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com