Economia e Lavoro
12 Febbraio 2016
La multiutility ha incontrato 13 start up del territorio che puntano sull'innovazione

Buona la prima per l’ “Hera innovation Day”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Imprese in crescita: a Ferrara e Ravenna trainano giovani e over 70

Crescono di 123 unità le imprese giovanili dal 1° al 2° trimestre 2025. A questo dato si affianca quello dell’invecchiamento delle piccole imprese ferraresi e ravennati, che seguono il trend della popolazione delle due province. A giugno 2025, i titolari d'impresa con almeno 70 anni erano 4.843, pari al 13% del totale: erano 5.073 nel 2015 (11,4%)

Confagricoltura Emilia-Romagna incontra il vicepresidente Colla

La Regione si è posta un traguardo ambizioso sul fronte della transizione energetica e sostenibilità ambientale. Per raggiungerlo Confagricoltura Emilia-Romagna chiede modifiche essenziali alla legge regionale sulla "Localizzazione degli impianti alimentati a fonti rinnovabili nel territorio regionale"

SAM_1356Buona la prima. Nella sala conferenze di Hera in via Diana a Ferrara, si è tenuto ieri il primo “Hera innovation Day”, evento con cui la multiutility ha incontrato 13 start up del territorio che puntano sull’innovazione, selezionate sulla base dei loro progetti e della possibile comunanza con le attività del gruppo.

La giornata, organizzata con il fondamentale supporto e la collaborazione di Aster,il consorzio regionale per l’innovazione, la rete interamente dedicata alla creazione di imprese innovative EmiliaRomagnaStartup, Sipro, Innovami e l’ università di Ferrara, ha permesso ai giovani imprenditori di illustrare i loro progetti ai manager di Hera, consentendo di avvicinare la realtà di un grande gruppo industriale al mondo delle piccole realtà tecnologiche espresse dalle nostre comunità di riferimento, per favorirne la reciproca conoscenza e possibili collaborazioni. Diversi gli ambiti di interesse e di attività delle start up intervenute, tra cui si segnalano: software e hardware per la supervisione, il controllo e l’analisi dei parametri di processo; tecnologie brevettate che usano metodi innovativi per la selezione della materie plastiche in fase di smaltimento rifiuti; soluzioni per il monitoraggio, l’analisi e la gestione dei consumi; automazione domestica; realizzazione di piattaforme per la gestione remota, in tempo reale, di flotte e operatori dislocati sul territorio. L’”Hera Innovation Day” rientra tra le iniziative che la funzione di sviluppo e innovazione tecnologica, di recente trasferitasi a Ferrara, sta portando avanti anche sulla base delle idee proposte da due HeraLab, i consigli multistakeholder istituiti da Hera in tutti i territori, tese a supportare la nascita e/o la crescita di start up del territorio. Con 579 start up (11% del totale italiano), l’Emilia Romagna è la seconda regione per numero di imprese innovative iscritte nel registro delle camere di commercio, superata dalla sola Lombardia, e conferma così la propria vocazione all’innovazione. Un contesto, dunque, fertile e promettente, a cui il Gruppo Hera, da sempre attento a questi temi, guarda con estremo interesse.

“Con l’Innovation Day desideriamo sviluppare proficue relazioni tra il Gruppo Hera e le piccole realtà tecnologiche locali e abbiamo come obiettivo proprio quello di avvicinare due mondi tra loro distanti – dichiara infatti Stefano Venier, amministratore delegato Hera – Attraverso questa iniziativa, inoltre, puntiamo da un lato a rafforzare il nostro orientamento all’innovazione tecnologica, dall’altro a definire eventuali modalità di collaborazione, supporto e sviluppo congiunto con questo tessuto imprenditoriale del territorio. Il nostro auspicio – conclude l’ad di Hera – è che anche i giovani imprenditori possano ricavare da questa giornata spunti e contatti importanti per migliorare i loro progetti.”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com