Ostellato
3 Febbraio 2016
Il presidente della Provincia e il sindaco di Ostellato avanzano una proposta alla Regione a difesa del patrimonio ittico

Tagliani e Marchi: “Ecco come combattere il bracconaggio nella pesca”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai

Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

20141209_075952Una proposta alla Regione Emilia  Romagna per la gestione ottimale della pesca sportiva nelle acque interne e per contrastare il fenomeno del bracconaggio è stata avanzata dal presidente della Provincia Tiziano Tagliani e dal sindaco di Ostellato Andrea Marchi.

A spiegare il fulcro della proposta sono gli stessi Tagliani e Marchi, firmatari del documento, mossi dall’intento di salvaguardare un settore, quello della pesca sportiva, “che vede molti appassionati, coniuga attività agonistica con rispetto dell’ambiente e della natura e, non ultimo, rappresenta una voce importante dell’economia locale”, e nello stesso tempo di porre un freno all’imperversare del bracconaggio che sta impoverendo il patrimonio ittico “con mezzi e modalità ampiamente fuori dalla legge”.

“Il fulcro della proposta avanzata – spiegano Tagliani e Marchi – consiste nella possibilità da parte della Regione di istituire aree di pesca regolamentata, affidate ai Comuni su richiesta e concesse alle varie associazioni di pesca sportiva, in modo da garantire maggiore vigilanza, cura e attenzione per i corsi d’acqua interni regolamentati. Lo scopo è di avviare azioni di coinvolgimento e alleanza fra pescatori sportivi e quelli di professione per le acque interne, in modo tale da contrastare in modo efficace e unito i bracconieri e predatori del patrimonio ittico”.

“Ancora, la proposta prospetta la necessità di implementare le Guardie ecologiche volontarie e organizzarle in coordinamento con il Corpo di Polizia provinciale, al fine di creare una rete di vigilanza professionalmente preparata e garantita, in caso di necessità, dalle competenti Forze dell’Ordine”.

Nell’ambito della bozza, come precisano i due firmatari, “è fondamentale la collaborazione con il Consorzio di Bonifica, per coordinare gli interventi sui corsi d’acqua e garantire quindi il recupero del pesce a fini di reimmissione, evitando di disperdere in modo sconsiderato la risorsa ittica”. “Un passaggio – concludono – è stato fatto anche in ordine alla necessità di prevedere, da parte della Regione, un piano di contenimento dei cormorani che, specie nelle zone umide del Basso Ferrarese, stanno creando non pochi problemi di sostenibilità, essendo particolarmente voraci e quindi suscettibili d’impoverire la fauna ittica. Le misure proposte saranno a breve condivise con i sindaci della Provincia e con le associazioni della pesca”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com