Dopo tre mesi di permanenza in Argentina Cora Herrendorf, regista e fondatrice del Teatro Nucleo, è tornata a Ferrara per proseguire tutte le attività già programmate al Teatro “Julio Cortàzar”. Una tra queste è il triennio di Formazione per l’Interazione Teatrale nel Sociale “L’attore Sciamano” che riprenderà il prossimo 12 febbraio con “Il mistero della voce”, primo workshop del 2016. Con il recente viaggio in Argentina il Teatro Nucleo ha ripreso il filo di un percorso di condivisione e scambio tra il gruppo teatrale e le esperienze teatrali del Paese latino americano.
Gli workshop condotti, tra novembre e dicembre 2015, da Cora Herrendorf a San Fernando del Valle (Provincia di Catamarca), focalizzati in particolare sui metodi di improvvisazione per gli spazi aperti e chiusi, hanno riscosso molto successo, vi hanno partecipato ottanta allievi delle scuole di Arte Drammatica argentine, in particolare allievi della professoressa Marité Pompei, con cui si è instaurato un importante legame di collaborazione, nonché professionisti del teatro e dello spettacolo.
Il lavoro di relazione e mediazione condotto in questi mesi ha fatto sì che Teatro Nucleo si sia potuto porre come il ponte che tiene e terrà unite nel segno dell’arte teatrale Ferrara e l’Argentina. Nella provincia di Catamarca si è costruita una solida collaborazione con l’Associazione “Asociación Cultural Greda Escénica” diretta e coordinata dalla professoressa e regista Marité Pompei e con la “Escuela Internacional de formación y creación teatral El Barracòn”. Non si è trattato solo di una divulgazione dei metodi e delle tecniche di un gruppo giunto al suo quarantunesimo anno di attività e ricerca, ma anche di una valorizzazione storico scientifica del percorso del gruppo e dei suoi maestri.
Infine, scaturisce da questo viaggio uno scambio tra il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, dell’Università degli Studi di Bologna e il Teatro Universitario de laUniversidad Nacional de Catamarca (coordinato dalla stessa Prof. Pompei). Nel corso del 2016 avrà luogo un Master di studio sulle realtà di Teatro Comunitario e Teatro Sociale presenti in Argentina aperto agli studenti del dipartimento dell’università di Bologna che andranno in Argentina a studiare presente, passato ed evoluzione di questo fenomeno peculiarmente argentino. Il tutto sarà coordinato e supportato con un attività di toutoring proprio dal Teatro Nucleo al quale si deve la conoscenza e la diffusione anche in Italia di queste attività a forte impatto sociale.
Sono inoltre partner istituzionali del Teatro Nucleo in questo complesso e ampio progetto di collaborazione, la Universidad Nacional de Catamarca, il Comune di San Fernando del Valle (Provincia di Catamarca). La partenrship si completa con il Gruppo di Teatro Comunitario El Galpon de Catalinas con sede a Bueons Aires, l’altro punto di arrivo del ponte costruito dal Teatro Nucleo tra Ferrara e l’Argentina.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com