
Pier Carlo Scaramagli
Cento. Anche a Cento si è confermata la numerosa presenza di agricoltori che hanno preso parte alle 7 riunioni zonali che Confagricoltura Ferrara ha organizzato a Bondeno, Consandolo, Codigoro, Ferrara, Tresigallo e Copparo.
“Confagricoltura Ferrara crede fermamente che sia di fondamentale importanza l’incontro con i propri associati, anche per informare circa le attività e le politiche sindacali messe in atto dall’Associazione” dichiara il presidente Pier Carlo Scaramagli.
La riunione di Cento, svolta nella suggestiva sala convegni della sede di Caricento, è stata introdotta dal Presidente dell’Istituto Carlo Alberto Roncarati e dal direttore Ivan Damiano.
Nella sua relazione, il presidente Scaramagli ha toccato numerosi punti tra cui il collegato ambientale alla legge di Stabilità, il Convegno Quadri nazionale tenutosi a Roma lo scorso dicembre, ed ancora gli importanti esiti delle elezioni tenutesi negli scorsi mesi per quanto riguarda il Consorzio di Difesa di Ferrara ed il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara.
Seguito anche l’intervento del direttore Paolo Cavalcoli, con un focus sul tema dell’occupazione, il quale ha ricordato come: “nel panorama provinciale e nazionale l’occupazione stia continuando a crescere segnando, nella provincia di Ferrara, un incremento del +4,65% delle giornate di lavoro svolte nel 2014 rispetto al 2013, con una sostanziale tenuta occupazionale nel corso del 2015 rispetto all’anno precedente”.
Il direttore, inoltre, è intervenuto anche in merito al tema del rinnovo del contratto provinciale di lavoro degli operai agricoli, alle principali novità del Jobs ACT (tra cui lo stop definitivo ai contratti Co.Co.Pro, i nuovi contratti a tutele crescenti per i lavoratori a tempo indeterminato assunti dalle aziende in regime di art. 18, i controlli a distanza) e della Legge di Stabilità che, tra le altre cose, sancisce lo sgravio biennale del 40% dei contributi previdenziali in caso di assunzioni con rapporto di lavoro a tempo indeterminato effettuate nel 2016.
Il responsabile del servizio tributario-fiscale Germano Zecca ha approfondito, tra le altre, le novità sull’Imu, che prevede l’esenzione per i terreni agricoli posseduti e condotti da Cd e Iap, su Irap, Irpef e sull’esclusione della Tasi per le abitazioni principali e le condizioni riservate a quelle date in comodato d’uso ai parenti di primo grado.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com