Concerto d’organo per San Giorgio e San Maurelio
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà
Appuntamento con il pianoforte romantico per Ferrara Musica al Ridotto del Comunale, domenica 4 maggio alle ore 10.30. La matinée, frutto della collaborazione con l'Associazione Ensemble
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
L’edizione 2016 del festival miXXer si presenta in anteprima oggi, venerdì 29 gennaio alle 17 presso il Ridotto del teatro comunale “Claudio Abbado”, con un pomeriggio dedicato all’eclettica e fantasiosa personalità di Alberto Savinio (1891-1952), pittore, compositore e musicista. Alberto Savinio, pseudonimo di Andrea De Chirico, fratello minore di Giorgio, trascorre la giovinezza a Parigi dove si accosta ai gruppi di avanguardia e si dedica al balletto, alla musica di scena e da camera; nel secondo dopoguerra, stabilitosi in Italia, cura le scene e i costumi di alcuni allestimenti alla Scala di Milano e collabora in qualità di critico e saggista con prestigiose riviste e testate nazionali.
Il pomeriggio, a cura del festival miXXer, è ideato e promosso dal Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, in occasione della mostra De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie a cura della Fondazione Ferrara Arte in corso a Palazzo dei Diamanti. Lo storico dell’arte Giuseppe di Natale, curatore della fondazione Ferrara arte e di palazzo dei Diamanti, e il musicologo Nicola Badolato introdurranno il concerto dei docenti e degli allievi del Conservatorio dedicato a composizioni di Savinio, Satie e Poulenc.
In apertura il “surrealismo mediterraneo” di Les Chants De La Mi-mort, Album 1914 di Savinio, nell’interpretazione di Alice Rognini (soprano), Fabio Valente (fagotto) e Davide Finotti (pianoforte e celesta). Di Erik Satie Andrea Ambrosini proporrà Nocturne n. 1 e Martina Danielli e Piergiorgio Vanzini (trombe) Sonnerie pour réveiller le Roi des singes. Martina Danielli e Piergiorgio Vanzini, con Andrea Ambrosini al pianoforte, apriranno poi la parentesi dedicata a Francis Poulenc con Eiffel tower polka; a seguire Le Bestiaire, ou le Cortège d’Orphée, suite del 1919 su poesie di Apollinaire: Stefano Cardi sarà alla guida dell’ensemble composto da Anastasia Cazzola (soprano), Salvatore Trazzera (flauto), Salvatore Pennisi (clarinetto), Fabio Valente (fagotto), Sofia De Falco e Luca Mardegan (violini), Marta Fergnani (viola) e Luca De Falco (violoncello). L’appuntamento si inserisce nella stagione agenda Ridotto ed è realizzato in collaborazione con la fondazione Ferrara Arte, la fondazione teatro comunale di Ferrara con il contributo di Lions Club Ferrara Host. L’ingresso è libero. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il centralino del Conservatorio (tel. 0532 207412) o visitare il sito www.conservatorioferrara.it.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com