Spettacoli
27 Gennaio 2016
Protagonista Isabella d'Este, prima lettrice dell'Olando Furioso

Carnevale Rinascimentale, Ferrara indossa l’abito più sfarzoso

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Rsa Santa Chiara: “Personale allo stremo e degenti a rischio”

Personale allo stremo e degenti a rischio. I sindacati Fp Cgil Ferrara, rappresentata da Fabio Campagna, e Cisl Fp Ferrara, con Oriana Pelosi, lanciano un nuovo allarme sulla situazione interna della Rsa Santa Chiara-Casa di Cura Salus e sulle altre strutture del gruppo, la Cra Malacarne e il Crss

Scontro frontale a Runco, grave una donna

Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

“Sospendiamo l’uso del Taser”. La Civica Anselmo interpella la Giunta

Fabio Anselmo, Arianna Poli e Leonardo Fiorentini hanno deciso, anche a seguito del "forte dibattito" che si è riacceso in Italia e all'estero, di interpellare la giunta comunale di Ferrara affinché relazioni sulle dimensioni dell'utilizzo che gli agenti della Polizia Locale di Ferrara ne stanno facendo

OLYMPUS DIGITAL CAMERAPiù di 40 appuntamenti in 4 giorni per vivere i fasti della Corte Estense. È quello che propone la quinta edizione del Carnevale Rinascimentale a Ferrara che, da giovedì 4 a domenica 7 febbraio, offrirà a ferraresi e turisti una serie di iniziative per tutte le età tra cortei in costume, spettacoli, banchetti, visite guidate, concerti, danze, conferenze e laboratori. Tutti gli eventi ruoteranno attorno alla figura di Isabella d’Este, una delle protagoniste femminili del Rinascimento e la prima ad assistere alla lettura dell’Orlando Furioso, proprio nell’anno in cui ricorre il quintocentenario dalla prima edizione del capolavoro di Ariosto.

“È un Carnevale unico in Italia che vuole unire cultura e divertimento per far conoscere la nostra storia al di fuori delle mura estensi” dichiara l’assessore Aldo Modonesi, soddisfatto delle tante adesioni già ricevute da tutta Italia: “Abbiamo ricevuto chiamate da operatori turistici in particolare da Genova, Roma, Perugia, Trieste, Udine e Venezia ma dovrebbero arrivare anche quattro pullman da Israele”. “È un’iniziativa che può crescere ancora dal punto di vista turistico grazie alla qualità degli eventi proposti” fa eco il vicesindaco Massimo Maisto che sogna una città attrattiva in tutte le stagioni.

OLYMPUS DIGITAL CAMERANon si può parlare di rievocazioni storiche senza parlare di contrade. “Il Palio ha risposto in maniera forte per caratterizzare questa manifestazione che è parte integrante del nostro mondo e per cui siamo valutando di creare un gruppo di lavoro ad hoc” spiega il presidente dell’Ente Palio Alessandro Fortini. L’evento clou sarà la sfilata del corteo storico che, sabato 6 febbraio alle 16, partirà per la prima volta da piazza Ariostea per arrivare in piazza del Municipio dove si terrà uno spettacolo teatrale in onore di Isabella d’Este.

La novità di questa edizione, talmente new entry da non essere inserita in calendario, sarà lo spettacolo del Gruppo Maestà della Battaglia di Quattro Castella (già visti alla Tenzone Aurea) per proporre un imperdibile show con giochi di fuoco e giocoleria. L’emozionante esibizione chiuderà il Carnevale Rinascimentale domenica 7 febbraio alle 17 davanti a palazzo dei Diamanti.

In mezzo ci sono “tante iniziative a carattere culturale di vario genere organizzate da associazioni ed enti” ricorda Ilaria Franciosi dell’Ufficio Ricerche Storiche del Comune che elenca la ricca programmazione, tra cui due concerti di musica rinascimentale, tre rappresentazioni teatrali, due proiezioni al Boldini su film girati a Ferrara, cinque visite guidate alla città, al Castello e a palazzo Ludovico Il Moro, cinque conferenze tematiche su personaggi storici, otto attività ludico-didattiche presso i musei per i bambini, una mostra sul carnevale alla galleria Il Rivellino, quattro pranzi e quattro banchetti rinascimentali in palazzi storici del centro cittadino.

Unico “elemento di rammarico”, come definito dall’assessore al Commercio, viene appunto da Roberto Serra che non nota “l’interesse da parte di una buona parte delle associazioni di categoria, bisogna trovare un modo per coinvolgerli perché è parte del nostro mondo che deve essere recuperato”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com