Il Quijote! del Nucelo riparte da Ferrara
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Festeggia la maturità - 18 anni - CollettivO CineticO, che porta sul palcoscenico di Bonsai
Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Paolo Regina presenta “I collezionisti” (Neri Pozza). Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio
Sarà dedicato alla storia del giardino della Villa veneta di Vescovana la conferenza, a cura del Garden Club Ferrara e della Società Dante Alighieri - Comitato di Ferrara, in programma venerdì 30 maggio 2025 alle 17
Venerdì 22 gennaio alle 17.30 il salone d’onore di palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo, 5) ospiterà il concerto dei vincitori della borsa di studio intitolata alla memoria dell’architetto Lanfranco Viola, personaggio di spicco nell’universo culturale cittadino improvvisamente scomparso lo scorso anno.
Il contributo è stato messo a disposizione degli allievi delle classi di strumenti ad arco del conservatorio “G. Frescobaldi” da Pro Loco Ferrara, che nel 2011 vide Viola tra i suoi fondatori: “per ricordare un amico, per onorarne la memoria, per incitare i giovani a non mollare mai perché i sogni, prima o poi, si realizzano” Pro Loco Ferrara si è rivolta ai giovani talenti del conservatorio cittadino (“una delle eccellenze di Ferrara”) per sostenerli, con un piccolo contributo, nel sacrificio e nell’impegno che accompagnano gli studi musicali.
In apertura del “Concerto per Viola”, questo il titolo dell’appuntamento di venerdì, Sofia De Falco proporrà l’Allegro, molto appassionato dal celebre Concerto per violino e orchestra in Mi minore op. 64 di Felix Mendelssohn, accompagnata al pianoforte da Andrea Salicini Ballandi. A seguire Isabella Perpich sarà impegnata nell’Allegro moderato dal Concerto n. 1 per violino e orchestra in Sol minore op. 26 di Max Bruch e nella virtuosistica Polacca con variazioni di Niccolò Paganini; al pianoforte Valentina Usai. Concluderà il pomeriggio il quartetto composto da Sofia De Falco e Luca Mardegan (violini), Marta Fergnani (viola) e Luca De Falco (violoncello) interprete di alcune pagine dal Quartetto in Fa maggiore op. 18 n. 1 di Ludwig van Beethoven.
L’ingresso è libero. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il centralino del conservatorio al numero 0532 207412.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com