Comacchio
20 Gennaio 2016
Lo scrittore è reduce da una vita familiare coinvolta nella criminalità organizzata

“Vi raccontiamo le mafie” il progetto di Gallo arriva a Comacchio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Comacchio non si spegne: il Consiglio di Stato salva la musica ai Lidi

Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

immagine di archivio

immagine di archivio

Comacchio. Prosegue “Quando Comunità fa rima con Civiltà e Legalità”, il percorso dedicato alle scuole del territorio comacchiese, volto alla prevenzione dei fenomeni di criminalità mafiosa e alla promozione della cultura della legalità, frutto di un accordo di programma tra l’amministrazione comunale e la regione Emilia Romagna e della collaborazione con l’associazione Pereira.

A completamento dei laboratori formativi, svoltisi nelle classi degli istituti comprensivi di Comacchio e Porto Garibaldi, si apre una seconda fase di incontri durante i quali i ragazzi entreranno di volta in volta in contatto con un ospite significativo che racconterà loro la propria esperienza personale.

Si comincia questo sabato 23 gennaio con lo scrittore e operatore teatrale napoletano Alessandro Gallo, che incontrerà, presso la Sala Polivalente San Pietro, i ragazzi dell’istituto comprensivo di Comacchio: alle spalle un’infanzia segnata dal coinvolgimento dei propri famigliari nella criminalità organizzata della città partenopea. Oggi Gallo si occupa di formazione dei giovani, promuovendo la cultura dell’anti-mafia nelle scuole, ed è diventato l’ideatore e il coordinatore del progetto di teatro per la legalità dal titolo “Vi raccontiamo le mafie”, rivolto agli studenti delle scuole superiori di Bologna.

Scopo dell’incontro con Alessandro Gallo sarà, infatti, quello di fornire ai giovani studenti comacchiesi il racconto di un testimone coinvolto, che possa non solo stimolare l’interesse dei ragazzi, ma che possa anche fornire loro un esempio positivo di reazione al fenomeno mafioso e incentivare una partecipazione sempre più attiva, volta al bene comune e alla divulgazione dei valori della legalità all’interno della propria comunità.

Autore di “Scimmie”, romanzo dedicato ai tanti giovani che rischiano di cadere nelle reti della criminalità organizzata e vincitore del concorso letterario nazionale “Giri di parole”, Alessandro Gallo tornerà a Comacchio anche il 6 febbraio prossimo per incontrare gli studenti della scuola secondaria di Porto Garibaldi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com