Sport
16 Gennaio 2016
L’incontro è di quelli delicati perché i granata non attraversano il loro miglior momento

Despar 4 torri: incontro delicato contro la Psa Modena

di Redazione | 4 min

07d51f0e-b8f3-4993-a755-1a08663a7762Questa sera per l’ultima giornata del girone di andata della serie C Gold la Despar 4 Torri affronterà al Pala 4T la Psa Modena.

L’incontro è di quelli delicati perché i granata non attraversano il loro miglior momento e anche perché la vittoria contro i modenesi è quasi d’obbligo se si vorrà affrontare le prossime due trasferte, consecutive e difficilissime, con un po’ di serenità. Modena approda alla C Gold grazie alla decisione estiva del comitato regionale Fip di concedere ai giallo rossi tale privilegio. Da quel giorno la società della ghirlandina ha cercato di costruire un gruppo che potesse essere competitivo per un campionato non guadagnato sul campo ma ottenuto grazie alla stima e alla serietà dimostrata nei 18 anni di attività con la palla a spicchi. La prima pedina inserita nell’organico non è un giocatore ma bensì un consulente tecnico molto conosciuto perché si tratta di Stefano Michelini figura di spicco del basket e già conosciuto dal pubblico modenese per essere stato allenatore del Burghy Modena dal ‘90 al ‘93, quando conquistò sul campo una storica promozione in serie A2, e la sesta posizione in campionato nella stagione successiva. Stefano Michelini è oggi commentatore ufficiale della Rai Tv per la pallacanestro e vanta circa 750 panchine nelle massime serie.

Da quelle basi ha preso forma la squadra, iniziando dal coach Massimo Solaroli di nascita imolese, che negli ultimi due anni aveva guidato la Virtus Imola. Il primo giocatore innestato nelle fila modenesi è stato Davide Pulvirenti un play guardia nato a Bologna nel 1982, che ha giocato nelle giovanili della Virtus Bologna, con la Malpighi Castenaso, e in Sardegna. Globetrotter in giro per l’Italia, gioca a San Severo, Giulianova, Bergamo, Affrico ed Oderzo tra la C e la B. Nel 2012 ritorna in Emilia con Scandiano e negli ultimi due anni è a San Lazzaro in serie C. Altro arrivo è stato quello di Alessandro Saccà, ala di 196 cm, nato a Catania il 25 marzo 1986. Dopo un inizio di carriera in Sicilia, Saccà si trasferisce in Lombardia, a Mortara, e prosegue la sua carriera tra Gualdo Tadino, Follo, Adrano. Nel 2013 gioca a Castelfranco Veneto diventando il primo realizzatore del campionato. Nella scorsa stagione veste la maglia della Salus di Bologna con la quale conquista una difficile salvezza. Altro arrivo è stato Fabrizio Manzo, un giocatore cresciuto nella Robur Varese e approdato a Modena grazie alla sua laurea in ingegneria meccanica ottenuta al politecnico di Milano che lo ha portato, in una carriera brillante ad essere assunto in Ferrari, dove attualmente lavora. Ultimo innesto è l’attuale top scorer con 10,6 punti di media a partita, Francesco Marra, un pivot di 198 cm nato a Cercola (Na) nel 1986. Il suo esordio in serie C è con la Partenope Napoli e dopo due stagioni passa al Centro Ester Barra sempre in serie C dove resta per tre stagioni consecutive, per poi passare tra le file dell’Ercolano sempre nel campionato di serie C. Un serio infortunio al crociato lo costringere a riprendere in serie D dove è subito protagonista sfiorando la promozione. Oggi è, come Manzo, a Modena più per scelte di studio che di basket ma la sua voglia di giocare lo ha portato tra le fila della Psa.

Il roster è completato da Nicolò Bertoni ala del 1993, Pietro Biscaroala del 1995 e miglior rimbalzista della squadra, Giacomo Frilli guardia 1993, Andrea Macchelli ala/pivot del 1993 e Fabio Manzotti guardia/ala del 1990. Fin qui il cammino di Modena non è stato esaltante e forse diverso da come la dirigenza se l’era immaginato. Delle 13 partite disputate Modena ne ha vinte solamente due, con altrettante concorrenti (Castefranco e Ghepard) nella sfida per evitare i play out. I 4 punti in classifica non sono confortanti e la ricerca di una nuova gioia dopo l’ultima che risale all’ormai lontano 7 novembre, è d’obbligo per i modenesi. In verità Modena deve recuperare la partita, non disputata, con la Bsl e quindi quella di sabato sera non sarà la sua ultima del girone d’andata. Palla a due alle ore 20.45 al Pala 4T.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com