Vivono in auto con la figlia di due anni. Li soccorrono i Carabinieri
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli
In risposta alle critiche sollevate dalla Fp Cgil di Ferrara in merito alla gestione del piano ferie estive, alla contrattazione aziendale e alle politiche del personale, le Aziende Sanitarie ferraresi hanno diffuso una nota per fare chiarezza e ribadire la loro apertura al confronto
Si chiude un pezzo di storia con l’addio al BiBlù, l’autobus simbolo del progetto BibliotecaBlù che per anni ha allietato le giornate dei bambini ricoverati nella pediatria, quando era situata nel blocco 15 dell'ex Sant'Anna
“Serve una nuova stagione dei diritti – ha esordito la senatrice – che devono tornare a essere di tutti, universali, altrimenti si trasformano in privilegi. In quest’ottica i referendum sono uno strumento essenziale per valorizzare il meccanismo centrale della partecipazione”
Cento. È venuto a mancare all’età di 90 anni il monsignore Salvatore Baviera, punto di riferimento per la comunità centese fuori e dentro la chiesa. “Con la sua scomparsa, Cento perde un pezzo della propria storia” commenta il sindaco Piero Lodi che esprime il proprio cordoglio sulla sua pagina Facebook.
“Baviera è andato oltre il ruolo di sacerdote e di guida spirituale – ricorda il primo cittadino -: intere generazioni di centesi sono cresciute sotto la sua ala. Grazie al suo impegno ed alla sua visione, la collegiata cittadina è divenuta un faro di aggregazione e di cultura capace di risplendere ed essere visibile molto al di fuori della nostra comunità”.
Il don, ordinato sacerdote nel 1948, è stato parroco della basilica collegiata di San Biagio dal 1963 al 2009. Mezzo secolo di attività pastorale che gli ha valso il Melvin Jons Fellow, il massimo riconoscimento lionistico, e la stima dell’intera comunità centese. In questi 50 anni, infatti, Baviera ha partecipato attivamente alla vita centese promuovendo diverse iniziative di successo che gli sopravvivranno.
A lui sono legate, solo per citare alcuni progetti, la costruzione dell’oratorio di San Biagio, la fondazione della squadra di basket Benedetto XIV e la nascita del centro studi Baruffaldi. Un uomo lungimirante che ha saputo fare dell’attenzione alla comunità la sua ragione di vita. Continuando a coltivare in maniera instancabile le sue mille passioni.
“Monsignor Baviera è stato più di ogni altra cosa un uomo di cultura – prosegue Lodi -. Appassionato d’arte, sostenitore e difensore delle manifestazioni creative della città, seppe sempre cogliere nelle grandi eccellenze artistiche, sacre in modo preminente, ma anche profane, una manifestazione delle radici profonde della città. Radici che ha conservato e coltivato sino all’ultimo giorno, concorrendo a creare e, poi, a far crescere, enti e soggetti culturali che hanno dato vita a preziosi momenti di conoscenza e di arricchimento”.
“Non centese d’origine, monsignor Baviera ha certamente segnato un’epoca e lascia un ricordo incancellabile per la città tutta” conclude il sindaco che, il giorno dell’ultimo saluto al monsignore, proclamerà il lutto cittadino. La sua ultima apparizione pubblica, sempre più rade a causa delle sue precarie condizioni di salute, risale al 24 dicembre quando, nella sua abitazione di via Guercino, ricevette il titolo di ‘capista onorario’ dalla Partecipanza di Cento “per gli alti meriti culturali, civili e religiosi con i quali ha sostenuto sul territorio, per oltre 50 anni, i valori a cui la Partecipanza Agraria di Cento si ispira”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com