Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
«C’è bisogno di socialismo. A rivelarlo è la crisi economica e politica dell’ultimo ventennio. Siamo un Paese per molti aspetti arretrato, e questo succede perché non c’è un socialismo forte. Siamo stati grandi anticipatori, a cominciare dalle lotte fatte sul fronte dei diritti. Lo spazio per tornare protagonisti, in Italia e in Europa, c’è. Soprattutto oggi che i partiti nazionalisti fanno leva sulla paura del terrorismo per affermare che l’Europa è un ‘male’. Un ‘male’ è pensare che si possa fare a meno dell’Europa».
Così Ugo Intini, giornalista, già deputato, portavoce del partito, sottosegretario agli Esteri nel Governo Amato, Viceministro degli Esteri nel Governo Prodi, venerdì sera al Duca d’Este, dove dialogando con la giornalista Camilla Ghedini ha presentato il suo ultimo libro Avanti! Un giornale un’epoca (Pone Sisto Editore), ricostruzione dell’Italia attraverso le pagine di un giornale (da lui diretto dal 1981-1988) cha fatto la storia del Paese, dal 1896 al 1993, contribuendo addirittura ad alfabetizzarlo.
E l’evento, introdotto dalla neo segretaria provinciale, Rita Cinti Luciani, è stato occasione per riflettere su una politica «i cui leader adeguano programmi e parole ai sondaggi – ha rimarcato Intini – e in cui a livello dirigenziale è venuto meno il requisito del merito. Per noi non è mai stato così». Parole accolte in maniera propositiva da Cinti Luciani, che ha confermato «l’importanza della formazione, umana e istituzionale» e da Leonardo Uba, giovane segretario comunale dello Psi. «Io sono orgogliosamente socialista. Perché nella mia generazione c’è voglia di conoscere e fare. La questione anagrafica non ci toglie nulla, anzi. Abbiamo alle spalle una storia importante che ci consente di guardare al futuro con fierezza e solidità».
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com