Quasi sei milioni per sostenere le imprese colpite da eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
“Sono trascorsi più di quattro anni dalla terribile gelata del 2021, a seguito della quale venne decretato lo stato di calamità, che prevede l’erogazione di aiuti alle aziende". È il direttore di Confagricoltura Ferrara Paolo Cavalcoli a ricordarlo
In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
Sarà Livia Pomodoro, presidente del tribunale di Milano fino allo scorso febbraio, il presidente della bad bank che raccoglierà i crediti deteriorati di Carife, Banca Marche, Popolare dell’Etruria e CariChieti. Pomodoro è esperta di diritto fallimentare e dei minori (fu presidente per 15 anni del tribunale dei minori di Milano) e nella sua carriera ha avuto vari incarichi istituzionali.
A rivelare il nome è il quotidiano Il Messaggero che riporta anche i nomi del futuro amministratore delegato della società – chiamata Rev – e dei consiglieri: si tratta di Claudio Corsini (ex ad della Cassa di Asti) e Marcella Villa (che gestì i crediti anomali di Capitalia e Unicredit). Il quotidiano romano rivela anche il nome del presidente del collegio sindacale che sarebbe stato individuato in Giustino Di Cecco, docente all’Università Roma Tre. Nelle prossime ore le nomine dovrebbero essere formalizzate con l’accettazione degli incarichi.
La bad bank avrà in pancia 1,5 miliardi di crediti anomali, un valore pari al 17,6% di quello originario (8,5 miliardi), ed è stata dotata di 140 milioni come capitale minimo per poter operare. Il compito sarà quello di vendere gli asset, possibilmente a un valore superiore: i guadagni però non andranno a ripianare le perdite di azionisti e obbligazionisti subordinati (che alla luce del decreto salva-banche perdono ogni diritto) ma a ‘restituire’ – almeno in parte – il finanziamento erogato dalle altre banche che hanno reso possibile l’operazione.
La bad bank dovrebbe nascere formalmente a gennaio: questo potrebbe comportare che le quattro banche salvate contabilizzino nel proprio bilancio al 31 dicembre i crediti anomali, per poi ‘consegnarli’ alla Rev. La soluzione che verrà adottata sarà però quella di retrocedere tali crediti agli scheletri delle vecchie banche in liquidazione che li terranno in via temporanea, fino alla nascita formale della bad bank.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com