Eventi e cultura
1 Dicembre 2015
Nuovo appuntamento di ApertaMente all'istituto Einaudi

Boccaccio tra amore e misoginia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Musijam si fa musicoterapia

Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà

Monica Farnetti

Monica Farnetti

Ma Boccaccio amava davvero le donne? La domanda, con il predicato da interpretare nell’accezione intellettuale, condensa il nocciolo di una tra le più note questioni legate alla tradizione letteraria italiana: se cioè il narratore del “Decameron” si possa considerare il sostenitore e trecentesco antesignano della libertà femminile o piuttosto un impenitente misogino.

L’ambivalenza è generata dai paradigmi che percorrono l’intera opera del certaldese, ben esemplificata da due novelle del “Decameron” quali “Madonna Filippa” e “Calandrino e l’elitropia”: nella prima infatti, narrata nella settima giornata, Boccaccio si mostra capace di vedere e sostenere la libertà femminile, nell’altra, narrata nell’ottava, si rivela crudelmente misogino, vena ancor più scopertamente esibita dallo scrittore toscano nella tarda opera “Il Corbaccio”.

La “vexata quaestio” su Boccaccio e le donne sarà affrontata venerdì 4 dicembre all’istituto Einaudi (dalle 10.10 alle 12.10) dalla docente Monica Farnetti che, in una conferenza aperta al pubblico nell’ambito del ciclo ApertaMente, dialogherà con gli allievi sul tema; oltre ad una lettura critica delle citate novelle, la professoressa si soffermerà sulla cornice del “Decameron” e sul ruolo tenuto al suo interno dalle sette fanciulle: esse infatti appaiono le responsabili dell’ideazione del progetto di civiltà, tutto impostato sul valore della parola, che dà fondamento al libro nel suo insieme.

Nata a Ferrara, Monica Farnetti, che con la sua città d’origine conserva un solidissimo legame affettivo e culturale, ha svolto gli studi universitari a Firenze e il dottorato a Parigi, ed è ora titolare della cattedra di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell’Università di Sassari. Ha pubblicato studi su classici italiani antichi e moderni e sulla scrittura femminile, con particolare attenzione alle autrici del Rinascimento e dell’età contemporanea.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com