Il maresciallo Giusy Esposito nuovo comandante dei carabinieri di Goro
Da oggi 17 settembre a guidare gli uomini e le donne della Stazione Carabinieri di Goro c’è il maresciallo Giusy Esposito, 29enne di origini campane
Da oggi 17 settembre a guidare gli uomini e le donne della Stazione Carabinieri di Goro c’è il maresciallo Giusy Esposito, 29enne di origini campane
Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione
Goro si prepara a festeggiare i suoi giovani con un evento speciale dal titolo “Verso il Futuro”, in programma giovedì 18 settembre alle ore 17.30 in piazza B. Bordoni
Il Comune di Goro, in collaborazione con l’Azienda Usl di Ferrara, annuncia l’apertura delle iscrizioni ai Corsi di Primo Soccorso 2025, che inizieranno a fine novembre presso il Municipio di Goro
Al palazzo del Vescovo si celebrano gli 80 anni della Liberazione con una mostra dedicata alla Resistenza locale
Oggi, martedì 1 dicembre, anche nei comuni di Codigoro e Goro parte la raccolta dei rifiuti porta a porta: nel giro di alcune settimane i cassonetti saranno rimossi dalle strade (tutti ad eccezione delle campane per il vetro) e la raccolta avverrà tramite i sacchi e i bidoni assegnati, che i cittadini dovranno esporre davanti a casa – oppure nei punti indicati dagli addetti Area – entro le 6 del mattino del giorno di raccolta indicato sul calendario o la sera precedente.
Per le famiglie il kit comprende, oltre al calendario che indica giorno per giorno quali rifiuti esporre, sacchi colorati in funzione del rifiuto da inserire e in quantità proporzionata al numero di componenti del nucleo: gialli per la plastica e le lattine, grigi per i rifiuti non riciclabili, trasparenti per l’erba. Per l’organico la dotazione è composta da sacchetti in mater-bi (biodegradabili e compostabili), da una pattumierina aerata da tenere sotto il lavello e da un bidoncino marrone con chiusura antirandagismo, adatto per esporre gli scarti umidi. Per la carta e il cartone le famiglie potranno scegliere se utilizzare uno scatolone a perdere o semplicemente legare il materiale con uno spago, oppure in alternativa usare una cassetta, una bacinella o altro contenitore che l’operatore addetto alla raccolta restituirà dopo ogni svuotamento.
I sacchi consegnati sono sufficienti per tredici mesi, cioè fino alla fine del 2016, quando sarà distribuita la nuova dotazione. È importante fin dall’inizio separare bene i rifiuti e ridurre al minimo l’uso dei sacchi grigi, che sono sacchi-contatore del rifiuto indifferenziato: se la dotazione iniziale di questi sacchi viene esaurita prima della prossima consegna annuale, il cliente dovrà procurarsi, a pagamento, altri sacchi grigi marcati Area, come previsto dai regolamenti comunali di applicazione della Tari, coerentemente con il principio che chi produce più rifiuti indifferenziati (che finiscono all’inceneritore, perché non riciclabili), paga di più.
In questi giorni a Codigoro è in corso anche la consegna, in via sperimentale, di bidoncini azzurri per la raccolta della carta, oggetto di finanziamento da parte di Anci e Comieco. Trattandosi di un finanziamento parziale legato ad un’iniziativa nazionale una tantum, la distribuzione (che avviene direttamente a domicilio, fino ad esaurimento scorte) non potrà coprire, almeno per il momento, tutte le 5.900 utenze domestiche di Codigoro.
Anche nelle prossime settimane gli addetti Area saranno a disposizione presso punti fissi appositamente allestiti sia per il ritiro del kit sia per informazioni e chiarimenti ai cittadini non trovati durante le visite di consegna a domicilio. Date e luoghi sono consultabili sugli avvisi lasciati in buchetta oppure sul sito www.areacopparo.it.
Codigoro e Goro sono gli ultimi due tra i comuni soci di Area ad affrontare questo importante passaggio, programmato nel Piano Industriale dell’azienda 2010-2015 e regolarmente attuato. Da domani il bacino dei comuni soci sarà dunque integralmente gestito con il sistema domiciliare. Gli altri tredici comuni soci sono infatti già tutti serviti con il porta a porta, con percentuali di differenziata che superano ovunque il 70%, e anche il Comune di Comacchio ha avviato negli ultimi due anni il porta a porta in quasi tutto il territorio, centro storico compreso: mancano all’appello per ora sei dei sette lidi, per i quali il nuovo sistema è comunque in fase di progetto.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com