Cronaca
30 Novembre 2015
L’apparecchio non è durato nemmeno un giorno. Morghen: “È rabbia sociale”

Divelto l’autovelox in via Comacchio

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Frontale tra auto e ambulanza in via Bondeno: tre feriti e strada chiusa

Un violento incidente frontale si è verificato nel primo pomeriggio in via Bondeno, all’altezza del civico 105, coinvolgendo quattro veicoli e causando tre feriti, fortunatamente non in gravi condizioni. Lo scontro è avvenuto poco prima delle ore 15 tra una Mini condotta da un 19enne e un’ambulanza diretta a Bondeno per un intervento urgente

Abusi sulla cugina 14enne, chiesto il processo per un 26enne

La Procura di Ferrara ha chiesto il rinvio a giudizio per un 26enne, accusato di violenza sessuale aggravata perché - secondo gli inquirenti - avrebbe abusato della cugina di 14 anni, prima tappandole la bocca e poi minacciandola di farle del male se avesse raccontato a qualcuno quello che era stata costretta a subire in quegli istanti

Sgarbi e il caso Manetti: la Procura chiede il rinvio a giudizio

La vicenda del dipinto di Rutilio Manetti La cattura di San Pietro torna al centro della scena giudiziaria e riporta Vittorio Sgarbi sotto i riflettori. La Procura di Reggio Emilia ha infatti chiesto il rinvio a giudizio del critico d’arte per il reato di riciclaggio

veloxNon è durato nemmeno l’arco di 24 ore l’autovelox posizionato in via Comacchio. Uno dei tre speed check voluti dal Comune di Ferrara lungo la strada (Quartesana , Cona 3 e Cocomaro di Cona) per moderare la velocità di percorrenza dei veicoli è stato divelto ieri notte da ignoti.

Se n’è accorta la capogruppo dei Cinque Stelle in consiglio comunale Ilaria Morghen, che tutti i giorni percorre quel tratto per recarsi al lavoro in ospedale a Cona: “la notte successiva – scrive su facebook – all’installazione di autovelox questo è l’esito. Lo interpreto qual è: un atto di disobbedienza all’amministrazione”.

La Morghen non entra nel merito di quello che definisce “sperpero di spesa pubblica” e si limita a giudicarlo come “un segno di profondo contrasto con le politiche di sicurezza al piano mobilità. Il cittadino, è gravato da un’imposizione fiscale oppressiva ed essere un automobilista è un aggravante. Anche perché in un paese fortemente arretrato in tema di trasporto pubblico, questa condizione diventa obbligata se si risiede in prossimità di centri abitati poco e male collegati. Ne deriva una “rabbia” sociale o comunque l’evidente incomprensione delle scelte dell’amministrazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com