Eventi e cultura
28 Novembre 2015
Itienrario tra le 'donne' di Boldini e la controversa figura di Lucrezia Borgia

Visite animate in Castello

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Con Ucca l’Hip-hop arriva al Bolognesi

Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna

“Gender is over”. Isa Borelli al Libraccio

Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi

ImageProxyOggi, sabato 28 novembre alle ore 15.30 e domani domenica 29 novembre presso il “Castello Estense” alle ore 11.30, avrà luogo “Boldini e le Donne” visita guidata teatrale alla mostra “L’Arte per l’Arte: il castello estense ospita Giovanni Boldini e Filippo de Pisis”, a cura della compagnia “TeatrOrtaet” e di “Itinerando” con il patrocinio del comune di Ferrara.

Questa originale modalità di visita coniuga il teatro con la pittura, rievocando alcuni aspetti della vita del grande pittore: le guide di “Itinerando” intrecciano con gli attori un dialogo vivace ed accattivante davanti alle bellissime tele, approfondendo aspetti artistici e biografici, aneddoti e racconti sulla vita parigina fin de siècle, mentre le affascinanti donne evocate prendono corpo con i loro raffinati abiti alla moda e i loro ricordi, sotto gli occhi del carismatico creatore.

Domani, domenica 29 novembre alle ore 15.30 invece, sarà possibile assistere alla visita animata “Ritratto di Lucrezia Borgia. Chiaroscuri del mito ferrarese”, un vero e proprio spettacolo teatrale, una rappresentazione che si svolge attraverso le suggestive sale del castello, in compagnia degli attori di teatrOrtaet, per rivivere antiche atmosfere.

La controversa figura di Lucrezia Borgia percorre di nuovo i sontuosi saloni, dove risuona l’eco dei versi di Ludovico Ariosto, in un emozionante affresco del Rinascimento italiano. L’interpretazione è affidata agli attori Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli, ormai specializzati in un “teatro” fuori dal teatro, incorniciato nei più suggestivi monumenti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com