Libri nel Parco. Un brindisi estivo con gli autori
Nel cuore dell’Arena Coop Alleanza 3.0, tra una proiezione e l’altra, torna la parola scritta. Da giovedì 10 luglio prende il via Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori
Nel cuore dell’Arena Coop Alleanza 3.0, tra una proiezione e l’altra, torna la parola scritta. Da giovedì 10 luglio prende il via Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori
Nell’ambito della rassegna 'Luglio in IscoFe", oggi giovedì 10 luglio alle ore 17.30 nel chiostro di S. Spirito- Istituto di Storia Contemporanea, vicolo S. Spirito 11, verrà presentato il libro di Elvira Mujčić 'La buona condotta'
Giovedì 10 luglio presso l'arena del Parco Pareschi (corso Giovecca 148), sarà presentato il libro "Inseguendo il cinema che spacca i cuori" di Gabriele Caveduri
È stata un’autentica immersione nel mondo giurassico quella vissuta il 5 e 6 luglio a Ferrara, grazie al successo di “Jurassic World – The Exposition”, l’evento organizzato all’interno del Notorious Cinemas di via Darsena in occasione dell’uscita del film “Jurassic World – La rinascita”
Sabato 5 luglio, i locali del cinema multisala Notorious Cinemas di via Darsena a Ferrara si sono trasformati in un vero e proprio viaggio nel tempo con l’inaugurazione ufficiale di “Jurassic World – The Exposition”, una mostra dedicata all’universo preistorico reso celebre dalla famosa saga cinematografica
Uno spettacolo tutto ferrarese, che vuole valorizzare e far conoscere le tradizioni e la cultura popolare della città estense. Prosegue con ‘Mirabolante Historia’ di Bartolomeo Chiozzi la stagione di Teatro Ragazzi 2015/2016 organizzata del Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara. I burattini, l’allestimento e la realizzazione dello spettacolo sono della Compagnia di Burattini “Città di Ferrara” nata nel 1970 ad opera della famiglia Simoni, che ha portato sui palcoscenici, nelle piazze e nelle scuole la magia dei burattini, fantastici pezzi di legno che riescono ancora ad incantare ed infiammare la fantasia di grandi e piccini.
Lo spettacolo, con testo e regia di Francesco Simoni, andrà in scena al Teatro Boldini domenica 29 novembre alle 15.30 all’interno della rassegna dedicata alle famiglie Se una domenica d’inverno un bambino…, con repliche per le scuole lunedì 30 novembre e martedì 1 dicembre ore 9.45.
Lo spettacolo è liberamente tratto da un libretto di un anonimo ferrarese del XVIII secolo a cura di Werther Angelini dal titolo Bartolomeo Chiozzi detto Chiozzino. La storia racconta dell’insigne matematico viene visitato dal demonio che gli offre il programma di un’altra vita. Il nuovo arrivato, che si chiama Magrino, ed in seguito Urlone, concorda con il Chiozzi un periodo di una dozzina di anni alle sue dipendenze. Dopo incredibili peripezie allo scadere del contratto Chiozzi ha un ripensamento e si riavvicina alla Chiesa e, con uno stratagemma, riesce a liberarsi della guardia di Magrino e rifugiarsi presso la Chiesa di S.Domenico dove, grazie all’aiuto della moglie e dopo aver fatto ammenda dei propri peccati, viene assolto. Magrino viene relegato presso la foresta del Barco, già degli Estensi poi dei Bentivoglio, a manifestare la sua protesta con urla agghiaccianti che si perdono nel vento che batte le campagne ai margini della città, da qui il soprannome di Urlone.
La compagnia “Città di Ferrara” nasce nel 1970 dalla passione di Giuseppe Simoni e della moglie Romana, che, provenienti da anni di militanza nel teatro dialettale ferrarese, concretizzano i loro sforzi assieme al figlio Franco, alla nuora Annalisa e all’amico , oggi scomparso, Italo Ferrari, partorendo il gruppo che da oltre quarant’anni porta sui palcoscenici, nelle piazze e nelle aule scolastiche quel patrimonio di cultura popolare che sta man mano scomparendo. In questi anni la Compagnia ha sempre presentato spettacoli alla “maniera antica”, rinnovando però quelle che sono le tematiche delle storie, affrontando problemi attuali quali l’ecologia, il disarmo, il razzismo, dando sempre più spazio alla fantasia e alla partecipazione del pubblico. Nel corso della carriera la compagnia ha partecipato a festival e rassegne nazionali e internazionali del Teatro per Ragazzi, vincendo numerosi premi e ricevendo vari riconoscimenti: Giuseppe e Romana Simoni hanno ricevuto il premio Fititalia nel 1991 come miglior compagnia di teatro per ragazzi aderente alla Fita (Federazione italiana teatro amatori); Giuseppe Simoni ha ricevuto il premio Campogalliani alla carriera a Gonzaga nel 1994. Franco Simoni ha ricevuto il premio “Teatro Domani” bandito dal Festival del Teatro per Ragazzi di Padova e dal Sindacato nazionale degli autori drammatici con il testo Ho visto un marziano che è stato poi allestito con la regia di Giovanni Calendoli in coproduzione con il festival stesso. La compagnia ha ricevuto dal Centro Etnografico di Ferrara un riconoscimento quale continuatrice della tradizione burattinesca Ferrarese. Nell’ottobre del 1997 Giuseppe Simoni scompare lasciando un gran vuoto all’interno della Compagnia e della Famiglia, che decide di continuare l’attività iniziata dal capostipite. Nel novembre 2014 scompare anche Romana. Oggi la compagnia è formata da Franco, Annalisa, Giulia, Martina e Ettore Simoni. Prezzi: da 5 a 6 euro. Info: www.teatrocomunaleferrara.it – tel. 0532 202675
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com