“Gaza sta morendo, l’Europa agisca”
In occasione della Giornata dell’Europa, i gruppi di maggioranza dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna si fanno sentire contro la drammatica crisi umanitaria nella Striscia di Gaza
In occasione della Giornata dell’Europa, i gruppi di maggioranza dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna si fanno sentire contro la drammatica crisi umanitaria nella Striscia di Gaza
A causa di un importante guasto a una condotta in via Bacchelli, durante la mattinata di venerdì 9 maggio, varie zone della città stanno facendo i conti con cali di pressione dell'acqua
Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali
Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca
Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022
di Daniele Modica
Campotto. Una banda di predatori colti in flagrante nell’atto di rubare 10 quintali di pesce per un valore totale di 4 mila euro. L’operazione che ha portato all’arresto dei responsabili del furto dopo ore di appostamenti notturni è stata condotta a termine grazie agli sforzi congiunti della Polizia provinciale e dei Carabinieri del Norb e del Radiomobile di Portomaggiore.
Tutto è avvenuto la notte scorsa nel cuore del Mezzano, nella zona del Consorzio di Bonifica di Renano, oasi di Campotto, lungo il canale Saiarino. Erano le 21.30 di ieri sera quando grazie ad una rete molto efficiente di informatori, il comandante della Provinciale Claudio Castagnoli è stato avvertito di strani movimenti vicino alla strada Cardinala. In particolare gli informatori riferivano di un furgone avvistato all’interno della stazione 6 dell’area protetta Parco del Delta. Il comandante ha subito inviato due pattuglie e si è poi coordinato con il comandante Antonio Muzzi del Norm dei Carabinieri di Portomaggiore e con il collega maresciallo Angelo Tria. Gli agenti della Polizia vestiti in tute nere e con i visori notturni sono poi rimasti oltre quattro ore appostati per poter cogliere i ladri in flagrante.
Si tratta di quattro cittadini di nazionalità romena: M.V.C., di 26 anni, N.N., di 35 anni, R.C.B. di 20 anni e P. G., di 27 anni. Gli arrestati sono stati immediatamente condotti al carcere dell’Arginone, in attesa delle disposizioni del pm Stefano Longhi. Domani avverrà il processo per direttissima. La refurtiva, consistente in 10 quintali di pesce vivo, è stata recuperata e, grazie alla tempestività dell’intervento, è stato possibile liberare gli animali. Sotto sequestro il furgone, la barca e gli attrezzi usati dai malviventi.
“Ci tengo a sottolineare – ha dichiarato il comandante Castagnoli – che l’operazione è stata possibile grazie alla collaborazione con i nuclei dei Carabinieri. Ma un plauso va anche agli uomini della Provinciale che hanno passato tutta la notte al freddo in appostamento”. “E’ da un anno e mezzo – ha ribattuto il comandante Muzzi – che lavoriamo per dare man forte alla Polizia nell’intento di arrestare un fenomeno importante come quello predatorio. I quattro responsabili sono stati arrestati per furto, ma abbiamo ipotizzato anche il reato di furto in abitazione perché la zona dove hanno operato è una dimora privata, dove ci vivono persone. Il reato 624 bis permetterebbe pene più severe”.
I quattro malfattori che passeranno la notte al carcere di Ferrara erano già noti alle forze dell’ordine, specialmente il ventiseienne M.V.C., che un mese fa aveva denunciato il furto del suo furgone, una tecnica per depistare le indagini riguardanti un furto avvenuto con il mezzo stesso.
I pesci catturati, normalmente allevati per la vendita, sarebbero stati probabilmente condotti all’estero per alimentare il mercato nero. Il pescato era stato raccolto in buste di plastica e avrebbe potuto essere venduto in condizioni igienico sanitarie non idonee al consumo. La banda era attiva già da un po’ e aveva preso di mira proprio il territorio del Mezzano. “Abbiamo contato – ha sintetizzato Castagnoli – che in due anni la perdita per il settore causata da atti predatori ammonta a circa 50mila euro, senza considerare i danni per l’ambiente”. “La nostra – ha detto il comandante della Polizia Provinciale riferendosi al lavoro svolto di concerto con i militari di Portomaggiore – è stata un bella prova d’orchestra e possiamo dire che questa volta gliele abbiamo suonate”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com