Sport
18 Novembre 2015
Al "Mapei" ennesima notte magica per il popolo biancazzurro: decide l'autorete di Castellana, estensi agli ottavi contro il Tuttocuoio

Spal inarrestabile, Reggiana ko

di Federico Pansini | 8 min

Leggi anche

La Lipu di Ferrara vola alto: curati quasi duemila animali selvatici nel 2024

Bilancio ricco di attività per l'anno 2024 della sezione ferrarese della Lipu - Lega Italiana Protezione Uccelli quello che è stato presentato ieri (lunedì 5 maggio) nella residenza municipale. Un momento di restituzione pubblica per fare il punto sul ruolo strategico svolto dal Centro Recupero Fauna Selvatica

Maltrattamenti e molestie per un decennio: arrestato 46enne

È finita all'alba dello scorso fine settimana la lunga vicenda giudiziaria che vede protagonista un 46enne residente a Terre del Reno, arrestato dai Carabinieri della locale Stazione in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Ferrara

Casumaro, scoperto arsenale illegale in casa di un anziano

Proseguono i controlli dei Carabinieri di Cento presso i detentori di armi da fuoco. A Casumaro, a casa di un anziano, sono stati trovati ben sei fucili non denunciati, mentre una pistola, sebbene regolarmente denunciata, non è stata rinvenuta dai militari durante l’ispezione

reg_editedLa sceneggiatura è di quelle perfette, per qualsiasi tifoso spallino: vittoria per 1 a 0 nel derby in trasferta, grazie all’autorete di un giocatore granata e sotto la curva dei tifosi reggiani. Di casuale, nella gara del “Mapei”, ci sono unicamente queste tre variabili. Di certo e costante, invece, il fatto che campionato o coppa che sia, e ruotando tutti i giocatori della rosa, la Spal continua a sfoderare prestazioni convincenti. A livello di personalità, tenuta, gioco e qualità. I tifosi estensi, dopo gli anni passati di immani sofferenze, possono finalmente godersi una stagione iniziata nel modo migliore immaginabile e che da questa sera conta pure sulla ulteriore soddisfazione della vittoria contro i rivali per eccellenza della Reggiana. Il miglior viatico per la sfida di campionato in programma lunedì sera, al “Mazza”, contro il Pisa.

LA GARA. Non è e non sarà mai una partita come le altre, quella con la Reggiana. Il ‘derby’ per definizione, che per diversi anni ha caratterizzato in campo e sugli spalti le sfide di campionato, va questa volta in scena nel turno ad eliminazione diretta di Coppa Lega Pro. La Spal arriva al “Mapei stadium” sulle ali dell’entusiasmo, dopo aver riconquistato il primato solitario attraverso la vittoria convincente sul campo del Savona e nella settimana che porta al big-match, in programma lunedì al “Mazza”, contro il Pisa allenato da Gennaro Gattuso; i granata, impegnati nel girone A, sono reduci dal pareggio sul campo del ‘fanalino di coda’ Pro Patria ed occupano la terza piazza a due sole lunghezze dal Cittadella capolista.

In palio, come detto, un passaggio del turno a cui le due squadre tengono e la possibilità di regalare una vittoria alle rispettive tifoserie che, come significato, andrebbe oltre al risultato del campo. Mister Semplici attua il turnover annunciato alla vigilia: c’è De Vitis nell’insolito ruolo di difensore centrale affiancato da Giani e Ceccaroni, il giovane Posocco e Beghetto agiscono come esterni, a centrocampo Bellemo, Capezzani e Spighi, in avanti il tandem Ferri-Zigoni.

Nonostante la gara di metà settimana, a Reggio Emilia il clima è da classico derby: i tifosi spallini sono in buon numero e si fanno sentire, non manca lo scambio di cori ed invettive con la curva reggiana.

I biancazzurri, con diversi giocatori sin qui meno utilizzati in campionato, iniziano la gara con buona personalità ed a briglie sciolte, motivo di soddisfazione per mister Semplici che può così raccogliere buone indicazioni da tutti gli effettivi a sua disposizione. Il tema tattico è quello mostrato sin qui dalla squadra in campionato: possesso e giro palla con pochi tocchi e diversi giocatori coinvolti, inserimento costante degli esterni sulle corsie laterali.

Il primo pericolo nasce proprio da una di queste situazioni al 5°: Beghetto affonda sulla sinistra e prova a mettere il pallone a centro area ma la sfera prende una traiettoria pericolosissima che per poco non sorprende il portiere reggiano Rossini.

I padroni di casa faticano a scardinare l’ottima organizzazione degli estensi che invece, in ripartenza, si rendono nuovamente pericolosi al 20°: Capezzani innesca l’inserimento di Spighi, ma l’assist dell’ex Alessandria a centro area, dove Ferri e Zigoni sono liberissimi, è sbagliato e l’occasione del vantaggio sfuma.

Ancora Spal vicinissima al gol al 24°: punizione dalla destra di Beghetto e perfetto inserimento di Capezzani che gira di testa verso la porta reggiana dove Rossini, con una bellissima parata, alza in angolo.

I granata tentano di reagire alle occasioni spalline, pur soffrendo tremendamente il ritmo e la maggiore freschezza dei biancazzurri, e solo nel finale di prima frazione provano ad impensierire la difesa estense: in due circostanze è bravissimo De Vitis, in versione libero, a fermare gli attaccanti di casa con altrettante chiusure eccellenti.

Il primo tempo si conclude, senza ulteriori emozioni, sul risultato di 0 a 0.

Le squadre iniziano con piglio aggressivo la ripresa: ci sono continui cambi di campo, e molto spesso sono le ripartenze ad essere pericolose. Dalla parte della Reggiana Pesenti dopo 8′ controlla malissimo e vanifica la corsa in solitario verso la porta di Contini, mentre Ferri sul versante opposto viene fermato da Parola che anticipa il passaggio a Zigoni, solo a due passi dalla porta di Rossini.

Dura 14′ il secondo tempo di De Vitis: ancora dolorante per un acciacco rimediato nel finale della prima frazione, l’ex Samp lascia il campo a Cottafava. E Semplici, dopo 5′, si gioca anche la carta Mora: il protagonista della vittoria estense a Savona prende il posto di Capezzani, mentre nella Reggiana è la volta dell’ingresso di Bartolomei per Angiulli.

Passano pochi secondi e la gara si sblocca: azione in velocità di Posocco che assiste l’inserimento di Spighi, bravissimo ad inserirsi nello spazio e a crossare rasoterra a centro area dove Zigoni costringe Castellana alla scivolata in anticipo per evitare che la palla arrivi all’attaccante estense. Il tocco del difensore reggiano è però verso la propria porta e mette fuori causa Rossini regalando il vantaggio alla Spal. Grande festa per i supporters biancazzurri al “Mapei”, con cori di scherno nei confronti dei rivali ‘granata’.

La reazione dei padroni di casa è piuttosto sterile e nemmeno dopo il vantaggio estense la gara cambia il proprio corso: la Spal, anzi, è bravissima a tenere il campo e concedere praticamente nulla nulla agli attaccanti della formazione di mister Colombo. Spicca nell’ottima prova collettiva per personalità, la prestazione di Posocco che già era stato protagonista in positivo a Mantova nella precedente sfida di Coppa. I padroni di casa provano il tutto per tutto ed inseriscono Silenzi per Ceccarelli, mentre Semplici si affida alla freschezza di Finotto che prende il posto di un generosissimo Ferri.

Sale sugli scudi anche Cottafava che a 3′ dalla fine riesce a fermare in corner l’affondo di Maltese.Dal corner che ne segue nasce una incredibile mischia in area: con Giani a terra, la Reggiana continua a giocare nonostante le rimostranze estensi e per due volte è bravissimo nuovamente l’esperto difensore a fare da ‘muro’ alle conclusioni di Silenzi e Parola.

Sono 4′ i minuti di recupero in cui però, come spesso visto fare in questa stagione, la Spal mantiene i nervi saldi e non lascia spazio agli assalti, privi di idee, dei padroni di casa.

Al fischio finale esplode la festa della squadra e dei tifosi giunti da Ferrara: non bastasse il primo posto in campionato e la consapevolezza di poter recitare una stagione da protagonista, mister Semplici ed i suoi ragazzi trovano attraverso la vittoria in una gara così sentita un modo ulteriore per entrare sempre di più nei cuori dei supporters spallini.

Ma il successo al “Mapei” significa anche il passaggio agli ottavi di finale in cui i biancazzurri se la vedranno con il Tuttocuoio: dopo il Mantova viene eliminata pure la Reggiana, con i giocatori meno utilizzati in campionato sugli scudi.

Semplici può sorridere per diversi motivi:  il popolo spallino arriva alla sfida con il Pisa con l’entusiasmo a mille. Stato d’animo che si percepisce anche dalle parole del Presidente Walter Mattioli nell’immediato dopo gara: «Che posso dire? E’ stata l’ennesima serata magica di questa prima parte di stagione. Una serata che voglio dedicare a tutti i tifosi della Spal ed ai ragazzi della Curva, che ancora una volta ci hanno seguito e sostenuto dall’inizio alla fine. Dopo gli sfottò dei supporters granata per tutta la gara, uscire dallo stadio con una vittoria è una goduria indescrivibile. Bravi tutti, davvero. E’ stato come tutti i derby un match duro, tirato, in equilibrio, poco conta che si trattasse di una partita di Coppa. I ragazzi l’hanno interpretata nel modo migliore, fornendo la solita impeccabile prestazione. Penso ai giovanissimi come Posocco, Ferri, Contini, Ceccaroni, Capezzani, Beghetto, Bellemo e lo sapete che mi piace sempre elogiare i meno esperti perchè sono quelli che possono e devono maturare. Mister Semplici ancora una volta ha messo in campo una squadra equilibrata, che sa fare quello che gli viene chiesto: è la dimostrazione che possiamo contare su di un allenatore che coinvolge l’intero gruppo ed insegna alla perfezione la propria idea di calcio. Sono contento per tutti loro, per la squadra, per la nostra società, per Ferrara e il popolo spallino. Battere la Reggiana è qualcosa di speciale. De Vitis? Grande partita da ‘libero’, una piacevole sorpresa, l’ennesima. E’ uscito per una botta, non abbiamo voluto rischiare». Così come speciale si annuncia l’atmosfera per l’attesissimo match con il Pisa di lunedì: «Spal-Pisa è una di quelle sfide che solo a nominarle emoziona: siamo stati avversari in tanti campionati, anche negli anni della serie A, quando si affrontano due squadre così c’è tanto fascino. Giocheremo contro una squadra forte e che vuol venire a Ferrara per vincere, caricata a dovere dal suo allenatore (Gattuso; ndr). Mi auguro che ci sia tanto pubblico ed ai nostri tifosi dico che bisogna esserci per un appuntamento così. Dobbiamo accompagnare e continuare a  spingere questo gruppo di ragazzi per poter puntare a quei traguardi importanti che tutti speriamo».

Il tabellino della gara con i voti:

Reggiana-Spal 0-1

Marcatori: 23′ st aut. Castellana (R)

REGGIANA (3-5-2). Rossini; Castellana, Parola, De Biasi; Mogos, Ceccarelli(40’st Silenzi), Maltese, Angiulli(21’st Bartolomei), De Nicola; Nolè, Pesenti(31’st Loi). A disp. : Perilli, Spanò, Frascatore, Rampi, Barilli, Vernocchi, Rocco, Siega, Giannone. All. Colombo

SPAL: Contini 6; Posocco 7, Ceccaroni 7, De Vitis 6,5 (14’st Cottafava 7), Giani 6,5, Beghetto 6,5; Spighi 7, Bellemo 6,5, Capezzani 6,5 (19’st Mora 6); Zigoni 6,5, Ferri 6 (dal 40′ st Finotto NG). A disp.: Branduani, Ambrosini, Castagnetti, Cellini, Di Quinzio,  Lazzari, Sorrentino. All. Semplici 7,5.

Arbitro: Zanonato da Vicenza 6,5

Ammoniti: Bellemo (S), Nolè (R)

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com