Eventi e cultura
20 Ottobre 2015
Alberto Castelli presenta il suo volume alla biblioteca Ariostea

Com’è nata la pace in Europa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Alberto CastelliOggi, martedì 20 ottobre, alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea, si terrà la presentazione del volume “Il discorso sulla pace in Europa 1900-1945” (Franco Angeli, Milano, 2015) di Alberto Castelli, ricercatore della Sezione di Filosofia del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara.

Ad intervenire insieme all’autore saranno Andrea Baravelli, ricercatore della Sezione di Storia e scienze dell’antichità di Unife, Marco Geuna dell’Università di Milano e Daniele Lugli di Movimento Nonviolento. A coordinare il dibattito Paola Zanardi, delegata del Rettore per le Biblioteche. L’incontro, a cura del Dipartimento di Studi Umanistici Università di Ferrara e Associazione Amici della Biblioteca Ariostea, è inserito nel ciclo ‘Invito alla Lettura’ ,

E’ lo stesso Castelli ad anticipare qualche segreto del suo volume: “Nel periodo più violento della storia europea, tra il 1900 e il 1945, si sviluppa un ampio discorso che pone la pace come obiettivo politico fondamentale. Si tratta di un discorso che coinvolge molte voci, spesso diverse tra loro e a volte perfino opposte, ma accomunate dal desiderio di rimettere in sesto un ‘mondo fuor dai cardini’, in preda alla brutalità e all’oppressione”.

“I protagonisti di questo discorso sono, per ricordare solo i nomi più illustri, Norman Angell, Lev Tolstoj, Rosa Luxemburg, Bertrand Russell, Romain Rolland, Max Scheler, Altiero Spinelli, Simone Weil e Aldo Capitini – conclude Castelli -: personalità spesso isolate nel loro tempo e che, qualche volta, hanno pagato a caro prezzo la propria coerenza, ma il cui pensiero offre suggerimenti su cui ancora oggi (o soprattutto oggi) può valere la pena di riflettere attentamente”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com