Cronaca
10 Ottobre 2015
Allo Iuss giornata di studi organizzata dalla professoressa Ulrike Kaunzner

Linguaggio e immagine, in lingua tedesca

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Servizi interforze nelle zona calde di Ferrara

Continuano i servizi straordinari congiunti delle forze di polizia. Nel pomeriggio di giovedì è stato messo in campo un intervento con particolare riferimento alle zone di piazza Travaglio, Porta Paola, viale Cavour e via Ghiara

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Yaya Yafa morì sul lavoro. Cinque rinvii a giudizio

Cinque rinvii a giudizio, due patteggiamenti e un prosciolto. È quanto è stato deciso dal gup del Tribunale di Bologna nel processo per la morte di Yaya Yafa, il lavoratore 22enne della Guinea Bissau - residente a Ferrara - che nell'ottobre 2021 morì sul lavoro all'Interporto di Bologna

Ulrike Kaunzner

Ulrike Kaunzner

Una intera giornata di studio in lingua tedesca dal titolo Sprache und Bild/Linguaggio e immagine, quella organizzata dalla professoressa Ulrike Kaunzner del dipartimento di Studi Umanistici, Sezione di Studi letterari e linguistici di Unife, in programma martedì 13 ottobre dalle ore 9 alle ore 18 a Iuss – Ferrara 1391 (via Scienze, 41), dedicata a docenti, insegnanti, dottoranti e studenti di tedesco.

Spiega la Prof.ssa Kaunzner: « In questa giornata di studio, che si aprirà con i saluti del Prof. Matteo Galli, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo, e la relazione del Prof. Wilfried Wittstruck dell’Università di Vechta, approfondiremo vari aspetti del tema Linguaggio e immagine con quattro conferenze e quattro workshop. Nell’insegnamento delle lingue è infatti risaputo che l’immagine ricopre un ruolo centrale per facilitarne l’apprendimento. D’altro canto, è anche vero che attraverso la lingua si possano creare immagini per il nostro occhio interiore. Basti pensare alle audio guide di una mostra o di un museo. Possiamo quindi affermare che anche un’immagine, come la lingua parlata e scritta, ha una sua “grammatica” ed è affascinante esplorare gli effetti che vengono evocati attraverso il canale visivo».

«Grazie al generoso sostegno del Goethe Institut – prosegue la Prof.ssa Kaunzner – siamo riusciti a organizzare un evento che, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna – vale come corso di aggiornamento per i docenti delle scuole medie e superiori ed è rivolto, in particolare, agli insegnanti di lingua tedesca. In qualità di docente di lingua tedesca all’Università di Ferrara, mi sento rappresentante del mio paese e della mia cultura e ritengo che la collaborazione tra Ateneo e scuole della Provincia sia di particolare interesse. Numerose sono già state le iscrizioni, con docenti di tedesco che parteciperanno da tutta la regione. Devo infine ringraziare anche Hueber Verlag, Mondadori Education, Zanichelli Editore e Loescher Editore per i loro contributi ».

«A seguire, nelle giornate di mercoledì 14 e mercoledì 21 ottobre – chiosa la Prof.ssa Kaunzner – sempre presso IUSS – Ferrara 1391, il Prof. Wilfried Wittstruck terrà un ciclo di ciclo di 5 conferenze in lingua tedesca con traduzione in lingua italiana sul tema Università e Scuola in un mondo plurilingue, per proseguire e stimolare il dibattito fra docenti delle scuole, dottorandi e studenti su tematiche di attualità, come le politiche linguistiche -dell’UE, il multilinguismo o l’inserimento linguistico e culturale nelle scuole per bambini e ragazzi immigrati».

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com