Eventi e cultura
9 Ottobre 2015
Uno Sguardo al Cielo raddoppia le sue attività a Unife

Doppio appuntamento per elaborare il lutto

di Redazione | 3 min
Paola Bastianoni

Paola Bastianoni

Il primo ottobre nell’Aula Magna Drigo dell’Università di Ferrara, è stato inaugurato da Chiara Sapigni, assessore alla Sanità, Servizi alla Persona, Politiche Familiari e da Paola Bastianoni, docente di Psicologia Dinamica, il nuovo ciclo di conversazioni sul lutto, iniziativa che appartiene alla IV edizione del progetto culturale Uno Sguardo al Cielo, diretto da Bastianoni di Unife.

Anche quest’anno, spiega la docente, con la collaborazione di Amsef srl e – per la prima volta – di onoranze funebri Pazzi, si è cercato, visto il successo delle precedenti edizioni, di dare continuità di interesse e di attenzione alle tematiche della perdita e della rielaborazione del lutto, con l’attivazione di percorsi nuovi e proposte interessanti che toccano aspetti molto delicati che appartengono alla vita di ciascuno di noi.

La quarta edizione del progetto, con una veste parzialmente nuova, propone alla cittadinanza un ricco programma di iniziative culturali che coinvolgono studenti, professionisti, volontari e chiunque si senta vicino alle tematiche trattate. Attraverso conversazioni, laboratori, spettacolo teatrale, eventi gratuiti ed aperti a tutti, il progetto culturale si propone di continuare a promuovere una cultura di accoglienza di ogni differenza, inclusiva di quella riguardante le persone che soffrono di perdite importanti o che stanno per affrontare e si sentono esclusi e isolati da una società che ancora fatica a riconoscere e a includere la malattia e la morte nella propria socializzazione.

La prima serata, condotta da Bastianoni, dal titolo “I nuovi caregivers: vivere con estranee le cure quotidiane” ha focalizzato l’attenzione su una tematica estremamente attuale, che coinvolge un numero molto elevato di persone e di famiglie: si tratta della figura del collaboratore familiare, caregiver che si prende cura (e non solo) dei nostri cari.

Il progetto proseguirà giovedì 15 ottobre con un doppio appuntamento: oltre al consueto appuntamento serale con le conversazioni sul lutto, in tardo pomeriggio si inaugurerà l’apertura del ciclo di laboratori di educazione alla morte. Il laboratorio si propone come spazio di riflessione per discutere ed affrontare insieme il tema della perdita e dell’elaborazione del lutto, attraverso l’utilizzo di alcune sequenze filmiche. I destinatari sono studenti, educatori, insegnanti, liberi professionisti, genitori, volontari e chi si sente particolarmente vicino alle tematiche trattate.

Nel primo appuntamento, in programma alle 18 nell’aula magna Drigo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, Bastianoni tratterà il tema di “Accompagnare la solitudine”, argomento discusso con l’aiuto di alcune sequenze filmiche tratte dalla pellicola “Still Life” di Uberto Pasolini. Sempre l’aula magna ospiterà, alle 20.30, la seconda conversazione sul lutto. Il tema della serata “Il suicidio in famiglia: il sostegno ai sopravvissuti” è estremamente delicato e complesso e verrà trattato da Antonio Loperfido, psicologo-psicoterapeuta presso il Dipartimento di Salute Mentale di Pordenone, professionista dalla corposa esperienza sul campo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com