Cronaca
4 Ottobre 2015
Gli Stati Uniti sono lontani dal sogno di Martin Luther King

“Ogni 4 giorni un afroamericano viene ucciso dalla Polizia”

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

Avvelenò la madre col tè. Pena ridotta in Appello per Sara Corcione

La Corte d'Assise di Appello del tribunale di Bologna ha ridotto la pena che dovrà scontare Sara Corcione, la 41enne che - a fine luglio 2022 - aveva ucciso la propria madre, la 64enne Sonia Diolaiti, avvelenandola col nitrito di sodio diluito nel tè, nel proprio appartamento di via Ortigara

Schianto a Canaro, 29enne ferrarese in condizioni critiche

Una ragazza ferrarese di 29 anni è attualmente ricoverata in condizioni critiche dopo un gravissimo incidente avvenuto pochi minuti dopo le 20 di lunedì 18 novembre, lungo la Strada Statale 16, a Paviole, nel territorio comunale di Canaro

Caso Bergamini. “Trentasei anni di lotta civile e dignità”

Domani (oggi, ndr) saranno trentasei anni da quel sabato pomeriggio in cui Denis Bergamini lasciò il ritiro in un modo che stupì tutti: lui, che non sgarrava mai. Alle 16.30 si presentò sotto casa di Isabella Internò. Non era un incontro casuale. Era un incontro organizzato. L’ultimo

OLYMPUS DIGITAL CAMERA“Nel ventesimo secolo ogni quattro giorni veniva linciato un afroamericano, nel 2015 ogni quattro giorni un cittadino afroamericano viene ucciso da un agente di polizia”. A fare questo collegamento tra l’epoca di linciaggio del 20esimo secolo e quella del presente è Isabel Wilkerson, giornalista statunitense e prima donna afroamericana a vincere il premio Pulitzer, tra gli ospiti dell’incontro “Stati Uniti. Il sogno incompiuto” tenutosi sabato pomeriggio in un teatro Comunale gremito per il festival di Internazionale.

Il sogno incompiuto è quello di Martin Luther King. Neanche l’elezione di un presidente nero è servita per cambiare la situazione negli Stati Uniti. Una “situazione di razzismo, ingiustizie e discriminazioni” che ha portato il paese a una “dieta quotidiana di morte nera”. Cinque parole forti uscite dalla bocca di Gary Younge, reporter di The Guardian che dopo 12 anni ha lasciato gli Stati Uniti per tornare nella sua madrepatria, l’Inghilterra. Kristina Kay Robinson della Mixed Company viene invece da New Orleans, “una città fondamentale nella scacchiera della resistenza dove è sempre esistita la consapevolezza: i neri in America hanno resistito alla supremazia bianca fin dall’inizio e continuano a farlo”.

OLYMPUS DIGITAL CAMERAMa questa supremazia bianca è iscrivibile solo a logiche di razzismo? si chiede Monica Maggioni, presidente della Rai e moderatrice dell’incontro. “Gli Stati Uniti hanno creato un sistema di caste – risponde Wilkerson – basato sull’aspetto delle persone e nato con la schiavitù perpetuata per 12 generazioni. Un sistema che si adatta alle esigenze politiche e che continua in maniera diversa ancora oggi”. “Sono affascinato dalla costruzione di un sistema razzista così istituzionalizzato – aggiunge Jose Antonio Vargas, giornalista e attivista statunitense in collegamento Skype – ma l’America non è solo bianca o nera, ora è anche latinoamericana e asiatica. Sarà una sfida vedere come queste contaminazioni si applicheranno all’identità americana, siamo a un terremoto senza precedenti”.

A scuotere ancora di più questo terremoto saranno le elezioni presidenziali del 2016. “Non si può prevedere nulla, vorrei essere più ottimista ma secondo me ci aspetteranno momenti molto miseri e spaventosi” commenta Kay Robinson. Più tecnica la visione offerta da Younge: “Il partito Repubblicano è sempre più paranoico perché si sta appellando a un elettorato bianco ch si sta riducendo, mentre il partito Democratico continua a dipendere dal voto degli afroamericani. L’unica cosa che potrà cambiare è cosa succede alla base: alcuni repubblicani sono disgustosi ma ci sarà alla fine una resa dei conti con i democratici”.

OLYMPUS DIGITAL CAMERACinquant’anni dopo, il sogno è cambiato. “Io sogno di arrivare a un umanesimo globale militante che veda Michael Brown come il bambino siriano morto sulla costa turca, sono state le politiche razziste a uccidere quel bambino e queste politiche sono ovunque” rimarca Younge. “Il razzismo è un fenomeno globale – conferma Kay Robinson – e dovete pensare che il modo in cui trattate i neri a casa vostra ha ripercussioni su tutto il mondo”. Sulla stessa linea d’onda Wilkerson: “Abbiamo tentato di tutto e a questo punto non rimane che l’empatia, che non consiste nella pietà ma nella maniera che ci porta a vedere noi stessi nel prossimo”. Anche se quel prossimo è nero e magari migrante. Le connessioni con l’immigrazione sono stati molteplici durante tutto l’arco dell’incontro e molto sentite da Vargas che ha parlato di questo fenomeno come un “diritto umano”. Il dibattito si conclude proprio con le sue parole via Skype: “Non siamo stati capaci di affrontare la nostra stessa storia, abbiamo tantissimo lavoro da fare”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com