Cronaca
25 Settembre 2015
Ooperatori psicosociali e associazioni tematiche offriranno un quadro di cosa significhi prendere un bambino in affidamento

Un corso sull’affido familiare

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Big Town. Di Gaetano padre: “Non so se si potesse avere una reazione diversa”

Sono le parole che ieri (giovedì 15 maggio) davanti alla Corte d'Assise del tribunale di Ferrara - leggendo le nove pagine di dichiarazioni spontanee scritte in carcere - Giuseppe Di Gaetano, coimputato insieme al figlio Vito Mauro, ha utilizzato per provare a giustificare la 'mattanza' del bar Big Town di via Bologna

Arrestato per spaccio un giovane

Un giovane di origini straniere è stato arrestato dalla Polizia di Stato nella notte del 15 maggio per il reato di detenzione ai fini di spaccio della sostanza stupefacente

Vendetta dopo l’agguato col machete. Processo per due Eiye

È approdato ieri mattina (mercoledì 14 maggio) in aula - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - quello che a tutti gli effetti può essere inquadrato come il regolamento di conti tra clan nigeriani dopo la folle aggressione col machete avvenuta il 30 luglio 2018 lungo via Olimpia Morata

adozioneÈ al via la settima edizione del corso di informazione e formazione sull’affido familiare. Cinque incontri, per un totale di 15 ore, che avranno luogo nella sede del Centro per le Famiglie “Isola del Tesoro” del Comune di Ferrara (piazza XXIV Maggio), nei quali gli operatori psicosociali e le associazioni tematiche di volontariato offriranno un quadro complessivo di cosa significhi prendere un bambino in affido.

Il corso è organizzato nel rispetto della direttiva regionale in materia. Il primo appuntamento, in calendario sabato 26 settembre dalle 9 alle 12, tratterà degli aspetti giuridici e il percorso dell’affido familiare e sarà condotto da Angela Mambelli, assistente sociale Asp-Centro servizi alla persona di Ferrara, nonché componente dell’équipe centralizzata affido.

Lunedì 5 ottobre dalle 15 alle 18 sarà la volta di Paola Corticelli, psicologa Ausl di Ferrara (Uonpia Smria), anch’essa componente dell’équipe centralizzata affido, che tratterà i temi del bambino e suoi bisogni, il rapporto con la famiglia d’origine, il progetto di affido, bisogni e competenze dei nuclei affidatari.

Terzo appuntamento sabato 17 ottobre (9-12) sulle esperienze di affido: luci, ombre e complessità, a cura di una referente dell’associazione “Dammi la Mano” delle famiglie affidatarie di Ferrara.

Penultima data lunedì 26 ottobre dalle 15 alle 18 ancora con Paola Corticelli che curerà il tema: famiglie affidatarie, risorse, aspettative, bisogni e fragilità.

Chiude il ciclo l’incontro di lunedì 9 novembre condotto da Laura Lepore, antropologa dell’associazione italiana di scienze antropologiche ed esperta sulle differenze culturali-religiose di minori stranieri, che parlerà dei diversi modelli culturali, religiosi e familiari dei minori stranieri che vanno in affido.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com