Alti Studi Rinascimentali: Ferrara riflette sull’eredità dell’antico nel Rinascimento
XXVI edizione della Settimana di Alti Studi Rinascimentali, intitolata: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo"
XXVI edizione della Settimana di Alti Studi Rinascimentali, intitolata: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo"
Lo scorso 29 aprile, presso la suggestiva cornice della Sala della Musica di Ferrara, si è svolta la presentazione del libro di Costanza Miriano "Benedetto il giorno che abbiamo sbagliato". L'evento, partecipato e ricco di spunti di riflessione, ha rappresentato il momento inaugurale per la nascita del "Monastero Wifi" ferrarese, un’iniziativa che si ispira profondamente agli scritti della stessa Miriano e, in particolare, al suo libro-manifesto "Si salvi chi vuole"
Il 17, 18 e 19 ottobre torna Ferrara Monumenti Aperti, la manifestazione che porta alla scoperta dei luoghi di interesse storico e architettonico, grazie a visite gratuite eccezionalmente condotte da studentesse e studenti
Sabato 18 ottobre alle 21.30, torna il grande pianista di New Orleans, Sullivan Fortner, per l'occasione accompagnato da Tyrone Allen II, contrabbasso e Kayvon Gordon, batteria
Davide Formenti con il suo romanzo "L'equazione di Elsa". I racconti della G.I.N.A" aprirà venerdì 17 ottobre il ciclo di incontri con scrittori e scrittrici ferraresi "Voci di Ferrara" alla biblioteca Aldo Luppi
Pier Luigi Feggi, a destra, assieme allo chef Pier Luigi di Diego
“Questa birra è più buona del vino!”. È stato questo forse, visto che proveniva da un sommelier, il complimento più apprezzato dall’architetto birraio Pier Luigi Feggi, che all’Expo di Milano ha presentato la sua Birra dei Diamanti.
La passerella era organizzata dalla Regione Emilia-Romagna e da Chef to Chef, nella Vigna di Leonardo di Corso Magenta a Milano, nell’oasi di fronte al Cenacolo dove è custodita “L’ultima cena”. Nel giardino annesso a casa degli Atellani, dimora storica donata nel ‘500 dal Duca Ludovico il Moro a Leonardo, si è svolta la serata conclusiva degli eventi partiti da Rimini verso Expo attraverso la via Emilia, l’alta via degli Appennini e la via d’acqua per giungere a Milano.
Nell’affollatissimo spazio, più di 400 persone presenti, Pier Luigi Feggi assieme allo chef Pier Luigi di Diego hanno presentato la birra Saison Hercole I in abbinamento con una cruditè di canocchie di Porto Garibaldi , spiegando l’accostamento perfetto tra la birra artigianale ed il cibo ai molti giornalisti di testate nazionali ed estere. Grande curiosità ed apprezzamento per la nuova birra Lady Ale, la American Ipa di Birra dei Diamanti alla presenza anche degli chef ferraresi Alessio Malaguti, Pier Luigi e Maria Grazia Soncini, assistendo divertiti con alcuni chef romagnoli alla mescita della Lady Ale da parte del 2 stelle Michelin Igles Corelli improvvisato birraio.
L’abbinamento mirato tra birra e gastronomia d’autore è alla base del progetto enogastronomico che Feggi sta portando avanti per promuovere la birra artigianale ferrarese nel mondo degli chef stellati. Si tratta di un connubio tra ricerca di profili aromatici e sperimentazione congiunta tra le diverse anime del fare produzione innovativa.
In anteprima è stata offerta la nuova birra “da meditazione” Cardinale Ippolito I, che sarà presentata ufficialmente a Ferrara nel mese di ottobre 2015, in abbinamento ai dessert a base di cioccolata fondente.
Oltre agli chef, ai sommelier Ais, ai giornalisti ,alle personalità del mondo agricolo, allo stand è stato notato anche il vicesindaco Massimo Maisto, presente all’importante evento milanese, che ha portato la propria attenta e divertita partecipazione alla degustazione delle birre artigianali ferraresi, che rappresentano una tappa del cammino intrapreso da Birra dei Diamanti per “diffondere il verbo” della birra artigianale, onde affermare la supremazia dei prodotti emiliano romagnoli, come sostiene convinto l’architetto birraio Pier Luigi Feggi.
Altri complimenti sono arrivati da Pier Carlo Scaramagli, presidente di Confagricoltura Ferrara, Luigi Franchi di Chef to Chef, Raffaella Donati presidente di Slow Food Emilia-Romagna.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com