Eventi e cultura
15 Settembre 2015
Al via il sesto workshop della Scuola di Formazione per l’Interazione Teatrale nel Sociale fondata da Cora Herrendorf

Al teatro Julio Cortazar si studia “L’attore poeta”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bach omaggiato dal Conservatorio Frescobaldi nella Basilica di San Giorgio

Giovedì 29 maggio alle 21 nella Basilica - Santuario dei Santi Giorgio e Maurelio il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara presenta un concerto per soli, organo, coro e orchestra che rappresenta un’immersione profonda nella spiritualità musicale del barocco tedesco, celebrando la figura di Johann Sebastian Bach

cora-303Dal 18 al 20 settembre, al Teatro “Julio Cortazar” (via Ricostruzione 40 a Pontelagoscuro), si svolgerà il sesto workshop della Scuola di Formazione per l’Interazione Teatrale nel Sociale dal titolo “L’attore poeta – metodi di improvvisazione per gli spazi chiusi e aperti”. È il penultimo appuntamento per l’anno di formazione 2015 de “L’Attore Sciamano” un’idea formativa voluta ventitré anni fa e diretta da Cora Herrendorf, fondatrice e regista del Teatro Nucleo.

Si tratta nel dettaglio di percorsi tematici intensivi rivolti a laureati o laureandi in discipline umanistiche ed equipollenti, attori, educatori, animatori professionali e operatori sociosanitari.

Da sempre il Teatro Nucleo cerca di coinvolgere, nei propri interventi nei luoghi della sofferenza, il personale addetto, per trasmettere in tal modo una metodologia di lavoro e permetterne la continuità. Le conseguenze della routine istituzionale, ma soprattutto le nuove esigenze professionali e la necessità di una nuova interpretazione dei ruoli sociali nell’ambito del lavoro terapeutico, hanno portato la Scuola di Formazione fondata da Cora Herrendorf a concentrare l’attenzione sempre di più sulla formazione professionale degli operatori sociali e a svolgere inoltre funzioni di supervisione.

Durante gli workshop intensivi che si svolgono nel corso dell’anno di formazione della Scuola, si offre l’opportunità dello studio, dell’approfondimento e della ricerca sulle implicazioni terapeutiche del teatro per tutti coloro che desiderano un approccio creativo al lavoro in ambito terapeutico

In questa fase i workshop gli allievi della scuola sono giunti ad approfondire i seguenti temi:  metodi d’improvvisazione teatrale per spazi chiusi e aperti, metodo Stanislavskij – Actor’s Studio, improvvisazione guidata, allenamento fisico e vocale, attrezzi scenici : fiducia / rischio / fatica /presenza, composizione – principi della gestualità , sequenze e coreografie, movimento e azione nello spazio scenico, utilizzo drammatico di testi e canzoni, analisi registica. Saranno appunto questi i temi oggetto di studio e approfondimento nel prossimo week-end al Teatro “Julio Cortazar”.

Il workshop si svolgerà nei seguenti orari: venerdì 18 settembre – dalle 15 alle 19;  sabato 19 e domenica 20 settembre – dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Sede: Teatro Julio Cortazar, via Ricostruzione 40,Pontelagoscuro – Ferrara. Per informazioni: teatronucleo@gmail.com, cett@teatronucleo.org.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com