Eventi e cultura
8 Settembre 2015
La rassegna riparte già da settembre con il recital di Christian De Luca

Nuova agenda per il Ridotto

di Redazione | 6 min

Leggi anche

Sabato sfila il Magnifico Corteo

Sabato 24 arriva uno dei momenti più attesi del Palio, il Magnifico Corteo, che unisce la partecipazione popolare con la precisione della rievocazione storica, regalando alla città e ai visitatori uno spettacolo unico, ricco di emozione, tradizione e bellezza

Paolo Bevilacqua parla di “Mucha: il primo content creator”

Prosegue il ciclo di conferenze a corredo delle mostre Alphonse Mucha e Giovanni Boldini. Mercoledì 28 maggio, alle ore 17, presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti, Paolo Bevilacqua, art director e illustratore, terrà un incontro dal titolo Mucha: il primo content creator

Giunge al termine “Musica e Arte a Cento”

iunge al termine “Musica e Arte a Cento” la rassegna concertistica (giunta alla sua terza edizione) che ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento e una vasta partecipazione di pubblico

Coro Euphonè

Coro Euphonè

Nuova Agenda 2015-2016 per il Ridotto del teatro comunale Claudio Abbado. Il cartellone di conferenze e concerti del foyer del teatro riparte giovedì 10 settembre alle 21 da Ferrara Piano Festival, con il recital del giovane talento Christian De Luca. Sarà il primo episodio di una programmazione ricchissima, quest’anno anticipata a settembre per offrire alla città un’ancor più ampia scelta d’occasioni d’ascolto, tutte a ingresso libero, organizzate sino a maggio 2016.

Nel periodo settembre-dicembre acquista particolare risalto l’esecuzione dell’opera di Baldassarre Galuppi “Il filosofo di campagna” a cura degli allievi del programma di formazione in musica Fronteras Musicales Abiertas diretto da Francesco Grigolo (venerdì 25 settembre) e quella di “Sogno di un viaggio”, letture di Giuliana Berengan con musiche di Antonio Rolfini eseguite il 28 settembre alle 21 da Alessandra Fiocchi, Simone Montanari e dallo stesso autore al pianoforte. L’Agenda ospiterà tra gli altri sabato 7 novembre l’episodio “A casa di …” dedicato al chitarrista compositore Luigi Legnani e curato da Maurizio Pagliarini; sabato 21 novembre il nono Festival In Corde, anch’esso frutto della collaborazione con il Conservatorio Frescobaldi: un’importante partnership che consente di realizzare un programma di formazione del pubblico della città con il contributo delle sue più qualificate istituzioni e associazioni culturali e musicali.

In più occasioni saranno ospiti della rassegna artisti di livello ed esperienza nazionale e internazionale: il duo violino-pianoforte Emy Bernecoli e Gianluca Di Donato (19 settembre in collaborazione con Circolo Frescobaldi), cui farà seguito quello della violinista Anastasiya Petryshak con Lorenzo Meo al pianoforte (5 ottobre alle 21), il duo flauto-pianoforte Ginevra Petrucci-Michelangelo Carbonara e quelli costituiti da Laura Trapani (19 marzo) e da Doris Nicoletti con Frederik Neyrink (30 aprile).

Coro Veneziani Mazzella

Coro Veneziani Mazzella

Ampia parte del cartellone è riservata al repertorio da camera dal Barocco al Novecento con la presenza di interessanti formazioni di insieme: il Quartetto Barocco di Francesco Galuppi, Giovanni Fergnani, Fabio Valente e Giovanni Loche (3 dicembre), il Quintetto di Claudio Miotto, Roberto Carnevale, Anna Carrà, Francesca Fogli e Andrea Franchi (10 gennaio), il gruppo Camerata Estense di Giulio Arnofi, l’Orquesta Tipica Estetango (12 marzo), l’Ensemble Paracelsus di Pino Cimino (9 aprile), il Quintetto d’Archi costitutito da Angioletta Iannucci Cecchi, Luca Mardegan, Giampaolo Valpiani, Manuel Moro e Clara Sette, e dai duo flauto pianoforte Cristina Popa – Luigi Di Ilio (31 gennaio) ed Emmanuela Susca – Elisa Piffanelli (23 marzo).

Ma il Ridotto si conferma nel nuovo programma come spazio privilegiato per l’attività corale cittadina, a partire dai tre concerti dedicati dalla Corale Veneziani al proprio sessantesimo anniversario: il 10 ottobre la XXVII Rassegna Mario Roffi ospiterà la prestigiosa Corale Euridice di Bologna di Pierpaolo Scattolin, il Coro Polifonico di Rovigo di Vittorio Zanon e il Ferrara Barbershop Quartet; il 9 dicembre la stessa Veneziani eseguirà in Teatro la Petite Messe Solennelle di Rossini (l’incasso sarà devoluto al progetto sociale della Cooperativa Piccolo Principe); il 20 dicembre proporrà alle 19 al Ridotto il consueto Concerto di Natale.

Il Coro Polifonico di Santo Spirito diretto da Francesco Pinamonti, in collaborazione con l’Orchestra da Camera di Ravenna di Paolo Manetti, dedicherà il Messiah di Haendel (30 ottobre alla Basilica di San Giorgio) alla raccolta fondi per il restauro della Chiesa di Santo Spirito; il 5 dicembre sarà poi al Ridotto in versione da camera per “Dialettico/Bestiale” un programma costruito intorno alle figure di Luigi Nono ed Adriano Banchieri nell’ambito del progetto “Resistenza Illuminata” del Teatro Comunale di Bologna. La formazione diretta da Francesco Pinamonti sarà nuovamente impegnata a San Giorgio, domenica 3 aprile alle 21, dove l’Orchestra da Camera Lorenzo da Ponte diretta da Roberto Zarpellon nell’esecuzione del Magnificat di Bach. La sezione dell’Agenda Ridotto riservata ai complessi corali vedrà infine impegnati domenica 22 novembre l’Euphonè di Silvia Marcolongo e, in aprile e maggio 2016, il Coro Polifonico San Gregorio Magno di Antonio Rolfini e il “Florilegium” proposta dal Coro Il Nuovo Echo diretto da Renzo Rossi.

Accanto ai cori, come sempre un ampio spazio del programma è dedicato al pianoforte. Dopo i recital di Rina Cellini (17 ottobre), Rossella Mendicino (il 24 ottobre nel melologo “Requiem per ajkovskij”, testo firmato e letto da Athos Tromboni), Paola Tagliani (31 ottobre), Francesca Khalifa (14 novembre, a cura di Ferrara Piano Festival), Mauro Spanò (28 novembre, a cura di AMA Ferrara), Andrea Passigli (12 dicembre) e Luigi Di Lio (7 maggio), il clou dell’Agenda sarà anche quest’anno costituito da sei appuntamenti per due pianoforti. Organizzati dallo stesso Luigi Di Ilio tra il 6 e il 27 febbraio con i docenti e gli allievi delle classi di Pianoforte del Conservatorio Frescobaldi, proporranno l’esecuzione di musiche originali per due pianoforti e quattro mani e una nuova antologia di pagine per strumento solista e orchestra in trascrizione pianistica.

Saranno numerosissimi gli appuntamenti vocali riservati in particolare alla musica da camera e al repertorio lirico: sabato 12 settembre Novella Bassano con Marcello Garbano al pianoforte proporrà “Gran Salotto” con un repertorio collocato tra Tosti e la Chanson francese; domenica 8 novembre il Duo Matilde e Celeste Pirazzini interpreterà per la prima volta al Ridotto un’insolita e preziosa antologia di cante popolari romagnole; il calendario prevede poi Alessandra Rostellato e Hwan Lee accompagnati da Davide Finotti per UTEF il 21 dicembre, il soprano Mara Paci (programma liederistico con Salvatore Margarone il 9 gennaio, e recital lirico il 2 aprile), Ieva Manoni e Roberta Ropa (“Le arie del giovane Mozart” sabato 16 gennaio), i Vincitori del Concorso Lirico Città di Ferrara (23 gennaio), Simona Mango e Luigi Di Ilio domenica 31 gennaio con un recital incentrato sul repertorio francese.

La Lirica, negli ultimi anni ambito privilegiato di approfondimento culturale, conferma accanto alla presentazione delle opere di stagione, il consueto ciclo tematico a cura di Valentino Sani, che dal 18 novembre si dedicherà quest’anno al teatro musicale da Mozart a Wagner. Sono confermati anche due cicli di proiezioni, la scorsa stagione molto apprezzati dal pubblico: “Verdi in video” quattro appuntamenti a cura di Athos Tromboni in collaborazione con il Circolo Frescobaldi Amici della Musica e “Bibliopera: il meglio della lirica in video” curato dalla Biblioteca Archivio del Teatro quest’anno presenta le cinque opere di Verdi scritte su libretto del ferrarese Temistocle Solera. Per il duecentesimo anniversario della sua nascita Conservatorio e Teatro hanno organizzato sabato 19 dicembre un pomeriggio di studi a cura di Maurizio Pagliarini, con interventi di Davide Luigi Mantovani e Nicola Badolato e esibizioni degli allievi della Classe di Canto di Cinzia Forte. Sarà preceduto da un concerto sullo stesso tema del soprano Mirella Golinelli, venerdì 18 dicembre alle 21, accompagnata al pianoforte da Carlo Ardizzoni.

Le iniziative culturali sulla musica cittadina si completeranno infine con un nuovo ciclo di tre conferenze organizzate con l’Istituto Gramsci, relatori Sandro Pasqual, Dario Favretti e Giorgio Zappaterra, coordinate da Roberto Cassoli.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com