Un vero e proprio evento dedicato ai valori della frutta e della verdura ha caratterizzato la giornata odierna di Expo, iniziata con una presentazione del Presidente del CSO Paolo Bruni il quale ha illustrato in breve, i valori della produzione italiana (leader mondiale), non mancando di sottolineare l’evidenza di una leggera ripresa dei consumi.
Luigi Mazzoni AD dell’azienda ferrarese leader nel mondo in diverse filiere, vivaismo, ortaggi, frutta fresca e surgelata, ha consegnato il premio Superfruitness a Marco Bonitta che ha festeggiato con questo premio il suo compleanno. Bonitta ha un carnet di vittorie straordinarie nella sua importante carriera. Per ben due volte ha vinto la medaglia d’argento agli europei e un campionato del mondo.
Ma i traguardi sono ancora tanti. Marco Bonitta lavora per la Federazione Pallavolo e cura il vivaio della nazionale con una attenzione particolare alle giovani promesse . Un impegno a tutto tondo quello dell’allenatore romagnolo che ricerca la determinazione, il carattere, la capacità di stare in squadra, l’onestà, il rigore e l’umiltà, valori importanti per una squadra e non solo.
Il premio Superfruitness affianca un’azienda storica italiana ad un allenatore vincente, entrambi capaci di un grande gioco di squadra che e’ alla base di ogni successo. “Il nostro impegno – dichiara Luigi Mazzoni è da sempre incentrato al raggiungimento di obiettivi di qualità, per ottenerli il gioco di squadra è sempre fondamentale. Marco Bonitta è un maestro e per questo motivo siamo onorati di poterlo premiare con Fruitness. Un premio simbolico ma dal significato profondo perché crea un legame importante tra il mondo dell’ ortofrutta e lo sport”.
Del legame tra frutta e sport ha parlato oggi anche il Prof. Manfredini, docente di Medicina Interna dell’Universita’ di Ferrara: “Il legame tra frutta, verdura e movimento fisico – dichiara Manfredini – risulta indissolubile e determina benessere e longevità. Ogni frutto ha le sue caratteristiche e funzionalità, la ricerca non ha ancora approfondito appieno le conoscenze in proposito. Oggi, ad esempio, vorrei parlare di pera, un prodotto che abbiamo studiato in maniera particolare perche’ si tratta di una eccellenza del nostro territorio. Abbiamo indagato su un suo legame importante con una patologia molto diffusa, molto fastidiosa e molto costosa per la sanità pubblica, la calcolosi renale. Una delle sostanze benefiche, contenuta in ottime quantità nella pera, l’acido malico, esercita una notevole funzione di protezione contro la formazione dei calcoli. Un consumo quotidiano di pere, unito ad una dieta corretta ed a una abbondante assunzione di liquidi – conclude Manfredini – potrebbe avere un importante ruolo di prevenzione nei confronti della formazione dei calcoli stessi”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com