Eventi e cultura
4 Settembre 2015
L'artista porta in scena il nuovo spettacolo contro il neoliberismo: "Come ne venimmo fuori"

Sabina Guzzanti al Teatro comunale a novembre

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Macachi, trasferimento come da programma

“Il trasferimento degli animali presso una struttura di accoglienza è avvenuto in totale autonomia nell’ambito delle normali procedure di stabulazione dopo aver terminato gli studi programmati che hanno portato alla pubblicazione di lavori scientifici su riviste internazionali prestigiose"

Filiali chiuse, lavoratori Lidl in sciopero: “Non è solo una questione di soldi”

“Filiale momentaneamente chiusa. Nella giornata odierna è possibile recarsi presso il punto vendita …”. In quello spazio vuoto - occupato solo da punti di sospensione - di un cartello affisso alle porte scorrevoli di una delle 10 filiali Lidl della provincia, riecheggia tutta la forza dell’adesione allo sciopero dei lavoratori della nota catena di supermercati

Pedinano i clienti e arrivano al pusher

Nei giorni scorsi personale della Polizia Locale Terre Estensi, durante un servizio in abiti civili, è intervenuto in via Fulvio Testi (vicino a via Belvedere), fermando in flagranza di reato uno spacciatore attivo nella zona

Sabina GuzzantiPrende il via sabato 5 settembre la vendita dei biglietti per lo spettacolo “Come ne venimmo fuori” di Sabina Guzzanti, che farà tappa al Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado” martedì 3 novembre.

Dopo il lungo percorso del film La Trattativa (progetto sperimentale e d’impatto incentrato sul rapporto Stato-mafia), Sabina Guzzanti torna in teatro per incontrare il pubblico con un monologo satirico esilarante. Uno spettacolo essenziale ed incisivo, nato da approfondite ricerche sul sistema economico post- capitalista o neoliberista su cui l’autrice sta lavorando già da qualche anno.

Alcune parole dell’artista pubblicate sul suo sito internet spiegano bene quale sia l’intento: “Shock Economy di Naomi Klein è un saggio fondamentale. Spiega che questa ideologia neoliberista non si è affermata per scelta, nè tantomeno per necessità. Si è affermata con la violenza. Questi dictat economici infatti, non hanno speranza di essere accettati se non a seguito di un trauma. In Italia – afferma ancora la Guzzanti – il neoliberismo arriva con le stragi del 92 e 93. Il Berlusconismo cambierà il volto di questo paese e cercherà di mettere in pratica il piano neoliberale, anche se non proprio alla tedesca e infatti dai tedeschi verrà fatto fuori. Di questo e molto altro parla il nuovo spettacolo”.

I biglietti saranno in vendita presso la Biglietteria del Teatro Comunale, on line sul sito www.teatrocomunaleferrara.it e sul circuito Ticketone, i prezzi vanno dai 37,30 euro della platea agli 11.50 euro del loggione in piedi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com