Terre del Reno
9 Agosto 2015
La Chief onlus unica italiana riconosciuta dal Blue Shield. Tra i fondatori Stefania Agarossi di San Carlo

Il volontariato ferrarese che difende la cultura

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Rsa Santa Chiara: “Personale allo stremo e degenti a rischio”

Personale allo stremo e degenti a rischio. I sindacati Fp Cgil Ferrara, rappresentata da Fabio Campagna, e Cisl Fp Ferrara, con Oriana Pelosi, lanciano un nuovo allarme sulla situazione interna della Rsa Santa Chiara-Casa di Cura Salus e sulle altre strutture del gruppo, la Cra Malacarne e il Crss

Scontro frontale a Runco, grave una donna

Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

“Sospendiamo l’uso del Taser”. La Civica Anselmo interpella la Giunta

Fabio Anselmo, Arianna Poli e Leonardo Fiorentini hanno deciso, anche a seguito del "forte dibattito" che si è riacceso in Italia e all'estero, di interpellare la giunta comunale di Ferrara affinché relazioni sulle dimensioni dell'utilizzo che gli agenti della Polizia Locale di Ferrara ne stanno facendo

San Carlo. Lo Scudo Blu Internazionale, sulla base della valutazione della mission e delle attività formative e operative svolte in questi anni nell’ambito della tutela e salvaguardia dei Beni Culturali, ha recentemente inserito sul proprio sito Chief onlus, quale prima e unica rappresentante italiana, nella lista delle attuali quattro organizzazioni del mondo che – accanto ai 26 comitati nazionali registrati e ai 22 costituendi – sono riconosciute come operanti nella protezione del patrimonio culturale.

Tra i cinque fondatori di questa associazione – provenienti da Emilia Romagna, Liguria e Piemonte – anche una ferrarese, Stefania Agarossi, di San Carlo, epicentro del sisma 2012. “Chief sta per Cultural Heritage International Emergency Force – spiega la Agarossi -, una realtà operativa nel mondo del volontariato italiano che nasce nel 2013, frutto di un sodalizio nato sulle macerie dell’Oratorio Ghisilieri Chiesa Vecchia di San Carlo, uno dei simboli culturali del Sisma 2012. In Chief – prosegue Agarossi – all’insegna della protezione dei Beni culturali in area di crisi, sono confluite tutte le rispettive esperienze dirette, a partire dall’Aquila 2009, passando per il Sisma 2012 emiliano, attraverso le ripetute alluvioni liguri di questi anni, l’ultima delle quali nell’autunno 2014, e competenze acquisite nel settore dei Beni Culturali, della Protezione Civile, della Gestione del rischio e delle Emergenze”.

Stefania Agarossi, responsabile del coordinamento organizzativo e operativo dell’associazione, è laureata in Storia Medievale, è paleografa e archivista, volontaria di Protezione Civile in forza a Avtpcsa di Sant’Agostino e da anni è impegnata nel recupero e conservazione dell’Oratorio Ghisilieri – Chiesa Vecchia di San Carlo – insieme all’omonima associazione – piccolo gioiello seicentesco del Barocco Italiano, tra i pochi esempi nel Ferrarese.

“La nostra missione è promuovere la condivisione del valore della resilienza quale strumento imprescindibile di sviluppo sostenibile civile e culturale – afferma Agarossi – nella consapevolezza dell’importanza, nell’ambito della gestione delle Emergenze dei Beni Culturali, del riuscire a soddisfare la richiesta di volontariato formato e riconosciuto da parte degli enti competenti deputati al controllo e gestione del territorio durante gli eventi calamitosi”.

Proprio lo scorso ottobre Chief è stata incaricata dal Comune di Genova, con la supervisione della competente Soprintendenza, per una operazione di “primo soccorso” al Cimitero Monumentale di Staglieno. L’intervento è stato portato a termine con successo in 5 giorni, grazie al contributo e impegno di 80 volontari liguri, provenienti dal settore degli operatori dei Beni Culturali e dalla Culmv, la Compagnia unica del Porto di Genova. Il cantiere operativo era a Genova, la segreteria organizzativa nel Ferrarese. Fondamentale, per il reperimento di materiali attrezzature ed equipaggiamento per i volontari, la “rete” creata con associazioni locali liguri, ma anche emiliane – come Covale, Coordinamento Volontari Alluvione Emilia 2014 – e diversi privati.

“Questo importante riconoscimento internazionale – a parlare è Barbara Caranza, ligure, presidente di Chief – viene dedicato con orgoglio e riconoscenza all’impegno e dedizione di tutti i volontari, nonché di tutti coloro che nei più diversi modi hanno in questi anni creduto e sostenuto Chief nelle sue attività per la tutela e salvaguardia dei Beni Culturali durante le emergenze”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com