Eventi e cultura
1 Luglio 2015
Salvatore Giannella ospite d'onore della rassegna letteraria al Giardino delle Duchesse

Prima serata con gli Autori a Corte

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Maratona di lettura dedicata a Italo Calvino

Sarà dedicata all'opera dello scrittore Italo Calvino la ventiduesima maratona di lettura in programma giovedì 28 agosto 2025 dalle 15:00 alle 22:30 alla Biblioteca Giorgio Bassani di Ferrara

Crash, aperte le iscrizioni al workshop teatrale di Esterno Verde

Si chiama Crash il workshop teatrale che accompagnerà il festival Esterno Verde 2025, e che invita i giovani che abitano a Ferrara a mettere in scena un “Requiem of Extinction”, una commemorazione pubblica in memoria di tutte le specie scomparse e di tutte quelle che scompariranno ancora, uomo compreso

salvatore_giannellaOggi, mercoledì 1 luglio, prima serata della rassegna letteraria Autori a Corte. Dopo il successo della passata stagione e dell’appuntamento natalizio tornano, nella cornice del Giardino delle Duchesse di via Garibaldi 6, le serate letterarie organizzate dall’associazione culturale Charles Bukowsky con il patrocinio del Comune di Ferrara.

L’apertura è alle 19.45 con una simpatica degustazione gratuita a cura del Panificio delle Piane e dell’Azienda Vinicola Zanatta a seguire Antipasto d’Autore con Ghila Pancera, che è nata e vive a Ferrara. La sua tesi di laurea, tra antropologia culturale e cinematografia, è la ricerca di una metodologia per fare educazione interculturale attraverso il film di finzione ed analizza il tema del viaggio eroico in film statunitensi e messicani. Concepisce diversi progetti laboratoriali per l’educazione interculturale nelle scuole di ogni ordine e grado, anche attraverso il mezzo cinematografico. Autrice di romanzi per ragazzi, per questa casa editrice ha pubblicato racconti sul tema del viaggio nei volumi Il Viandante e lo Sciamano (2013) e Con lo sguardo del condor (2015). Con il libro “Farsi un film pillole di cinematerapia” (Este Edition) si scoprirà che quel benessere che ci provoca la visione di un film si può, a buon diritto, chiamare “terapia”.

Secondo ospite dell’Antipasto d’Autore sarà Fabrizio Resca, nato a Ferrara nel 1956 e laureato con una tesi in antropologia culturale, ha pubblicato numerosi volumi di poesia, prosa e narrativa, nonché vari racconti e articoli apparsi su alcune antologie e riviste nazionali. Alcuni brani dei suoi libri sono stati utilizzati in trasmissioni radiofoniche da RAI Radio 3, Radio Montecarlo, Radio 101, e televisive come Sì Viaggiare su Rai 2. Con il libro “Odore di Russia – viaggi nell’ex impero sovietico” (Este Edition). Con la sua vasta conoscenza dell’ex Unione Sovietica, Fabrizio Resca sposa in questo suo volume il metodo della osservazione partecipante, così caro agli antropologi, per ricostruire attraverso decine di testimonianze e microstorie quotidiane il pianeta ‘Russia’. L’autore esplora con straordinaria sensibilità, restituendoci dei Paesi dell’ex Unione Sovietica non astratte teorie di geografia politica, ma il sentimento della gente e del suo vivere quotidiano in una narrazione logica e significativamente non cronologica che simula il caos degli eventi succedutisi in quegli anni. L’incontro sarà moderato da Riccardo Roversi (giornalista e direttore editoriale).

A seguire una seconda degustazione e lo Spazio Outsider, ospite Roberta Marrelli che debutta come attrice di teatro all’età di otto anni. Dopo aver frequentato diversi corsi e stage di recitazione ha poi intrapreso la carriera di attrice cinematografica comparendo in vari film di genere per poi ottenere un importante ruolo in “Cento Chiodi” di Ermanno Olmi. Scrittrice di romanzi e sceneggiature destinate al grande schermo, in questo libro si sperimenta con il genere fantastico con il libro: “Melissa Wincher e l’ottagono divino” (Corbo Editore). La presentazione sarà accompagnata dagli interventi del noto comico Andrea Poltronieri. Melissa Wincher, 15 anni oggi, conosce la sua nuova vita. L’adolescenza, comune alle ragazze della sua età, lascia il posto a una consapevolezza sorprendente. La vecchia nonna Moodly le rivela che è lei la nuova “prescelta” destinata a prendere il suo posto, l’ottava di una dinastia di donne che ha il compito “divino” di evitare che il mondo ripiombi in un processo autodistruttivo come è avvenuto solo cinquecento anni prima, nei primi decenni del ventunesimo secolo. Un compito che Melissa affronterà con Aine, la creatura magica che diventa la sua fedele alleata.

La serata, che come tutta la rassegna gode della sponsorizzazione di banca Mediolanum, si conclude alle 21.45 con l’sopite d’onore Salvatore Giannella. Ex direttore de “L’Europeo”, di “Genius” e di “Airone”. Ha curato le pagine di cultura e scienze del settimanale “Oggi” e ha una rubrica su “Sette” e “Corriere.it”. Nel 2008 ha pubblicato con Chiarelettere “Voglia di cambiare”, sulle eccellenze in Europa, di cui si occupa anche il suo blog “Giannella Channel”. Con il libro “Operazione salvataggio” (Chiarelettere) racconta un’altra guerra, quella di eroi sconosciuti che ,rischiando la vita, hanno salvato migliaia di opere d’arte. Le loro storie incredibili, che riguardano la Seconda guerra mondiale, la guerra civile spagnola ma anche conflitti più recenti, dall’ex Iugoslavia all’Afghanistan, sono ricostruite da Giannella in un affresco emozionante e inatteso, che va ben oltre il racconto del lodevole film di George Clooney, “Monumets Men”.

Ci vorrebbe un altro film per raccontare le gesta dei tanti eroi sconosciuti – italiani, svizzeri, inglesi, spagnoli, tedeschi – che con pochi mezzi e spesso in condizioni disperate sono riusciti a salvare un patrimonio che altrimenti non avremmo mai più rivisto (ancora oggi 1653 pezzi sottratti all’Italia dai nazisti si trovano all’estero). Tante storie che arrivano fino ai giorni nostri, nuove testimonianze che, anche attraverso le opere degli artisti dell’Olocausto qui proposte per la prima volta in un inserto a colori, raccontano una realtà da non dimenticare. Modera e conduce Sergio Gnudi (giornalista e scrittore).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com