Eventi e cultura
4 Giugno 2015
Oltre 500 bambini e ragazzi per la 20^ edizione dello spettacolo ideato dall'istituto De Pisis

“Let’s Play” tra musica e danza

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Isa Borrelli presenta “Gender is over”

Venerdì 9 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, in collaborazione con Famiglie Arcobaleno Ferrara, Isa Borrelli presenta “Gender is over”

Al Meis ospite lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida" (Laterza, 2025)

20150603_114236“Let’s Play! Il grande gioco dello Spettacolo”. È questo il titolo della manifestazione che coinvolge circa 500 bambini e ragazzi nella realizzazione di una manifestazione musicale a scopo benefico. Quest’anno, in occasione della 20^ edizione, lo spettacolo ideato dall’istituto “F.De Pisis”, con il coinvolgimento delle scuole del territorio di via Bologna (primaria “G. Matteotti”, primaria “A. Franceschini, Lag School of Dance and Musical”, scuole d’infanzia “Aquilone” e “S. Luca” e doposcuola “Camelot) si terrà il 5 e 6 giugno, alle 21, presso il Teatro Comunale di Ferrara.

“Quest’anno – spiega Cinzia Di Tommaso, tra le ideatrici del progetto -, essendo il ventennale lo spettacolo è diviso in due parti. La prima sarà dedicata al ricordo dei vent’anni e sono infatti tornati sulla scena studenti di 15/20 anni fa (oramai 35enni che lavorano). Marianna Parrello, ex studentessa, ad esempio ha coordinato il gruppo di canto, formato appunto dai nostri ex studenti (Francesca Bigoni, Elena Fabbri, Silvia Khanji, Anna Liotti, Giovanni Liotti, Giulia Montanari e Mattia Trambaioli). La seconda parte invece è dedicata al tema del gioco che dà il titolo allo spettacolo. Un aspetto ludico che ci aiuta a vivere la quotidianità. Quest’idea è nata dalla giovane Celeste Mangherini, ex alunna della I^ C “F. De Pisis”, che insieme ad Andrea Zambonini ed Edoardo Boselli ha realizzato anche la traccia narrativa che condurrà lo spettatore all’interno del “gioco” dello spettacolo”. Proprio a partire da questo sono state selezionate le scelte musicali sui brani da eseguire. Lo spettacolo prevede la suddivisione dei partecipanti in due serate (formula già sperimentata lo scorso anno con successo), in maniera tale da consentire la partecipazione al progetto da parte di un elevato numero di alunni.

Questa iniziativa vede impegnato un notevole gruppo di scuole e ha lo scopo principale di fornire ai ragazzi un’occasione di crescita e sul piano relazionale e su quello espressivo nonché creativo. Un’esperienza in cui i giovani sperimentano la possibilità di condividere piacevoli occasioni di confronto, condivisione e collaborazione che si traduce in un gioco formativo all’insegna del rispetto e della solidarietà, specialmente nei confronti dei più fragili, che impegna gli allievi persino nell’orario extrascolastico. “Un gesto una speranza” è l’emblema che contrassegna l’impegno di questa manifestazione il cui ricavato andrà devoluto in beneficenza ad agenzie che si occupano di bambini e ragazzi.

“È da vent’anni ormai – afferma Maria Gaiani, dirigente scolastica dell’istituto De Pisis – che questo spettacolo viene ripetuto con successo. Penso che siano poche a Ferrara le iniziative che vengono ripetute con successo. Abbiamo oltre 500 bambini in scena nelle due serate. Questo progetto non si limita semplicemente alla danza, ma nasce direttamente come attività didattica che indichi all’alunno le capacità per riconoscere il proprio corpo in maniera non consueta”

Per il secondo anno, per gli alunni del “De Pisis” è stato indetto il concorso “Graphic design…per lo spettacolo!” per la realizzazione del logo della locandina. L’iniziativa che ha avuto un grande riscontro nei ragazzi, ha visto come vincitore il disegno dell’alunna Claudia lori che verrà premiata il 6 giugno al Teatro Comunale. Il logo della locandina è emblematico perché rappresenta gli aspetti del gioco abbinati alla musica e all’arte, sviluppando il concetto di play, che assumere il significato di recitare oltre a quello di giocare. Gli alunni di tutte le scuole, hanno partecipato con passione alla ideazione e alla realizzazione delle coreografie dei brani italiani e stranieri, alcuni dei quali eseguiti dal Gruppo corale, dai cantanti solisti e dal coro dell’Istituto Comprensivo “F.De Pisis” composto da alunni della Scuola primaria “G. Matteotti” e dalla secondaria “F.De Pisis”. Per la prima volta quest’anno saranno in scena anche gli alunni della scuola d’infanzia “Aquilone” che hanno affrontato questa nuova esperienza con impegno ed entusiasmo.

“Quest’anno – sottolinea Brunaldo Trambaioli, per la progettazione, realizzazione e regia dello spettacolo – ci sono anche le scuole d’infanzia “Aquilone” e “S.Luca” più la scuola di danza di Louise Anne Gard, che si esibirà con i ballerini Senior della compagnia. I ragazzi e le famiglie ci seguono sempre con grande passione e ne siamo orgogliosi. Questo spettacolo è il risultato di un anno di lavoro sulla corporeità, sulla musicalità che rientra nell’attività didattica”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com