Lido di Spina. C’è grande attesa per il primo appuntamento della rassegna letteraria estiva “Librandosi 2015”, che sabato 6 Giugno alla ore 21:00, si trasferirà nel giardino della Casa-museo “Remo Brindisi” a Lido Spina con un ospite d’eccezione, la conosciutissima scrittrice e giornalista Daria Bignardi.
Per questa prima trasferta da Lido Estensi in uno dei luoghi simbolici dell’arte contemporanea, l’organizzatore Romani riserverà al pubblico tante interessanti sorprese, l’autrice ferrarese salirà sul palco con lui e Simone Sarasso accompagnati da Monica Pavani, per presentare i suoi ultimi due libri “L’amore che ti meriti” (Mondadori), un giallo famigliare, ambientato anche ai Lidi ferraresi, che farà riflettere il pubblico attorno alla tematica dell’ amore; come può l’amore essere insieme la forza più creatrice e più distruttrice?
A Ferrara, i protagonisti, Alma e Maio, due fratelli adolescenti, vivono in una reciproca, incantata dipendenza. La loro famiglia è molto unita. La scuola è finita, l’estate inizia. Alma e Maio non lo sanno, di essere felici. Per Alma è un gioco quando propone al fratello di provare l’eroina. Una sola volta, l’ultima sera di libertà prima di raggiungere i genitori per le vacanze. Ma mentre lei passa indenne attraverso il veleno, Maio resta segnato. E un giorno scompare. Bologna, trent’anni dopo. Antonia che tutti chiamano Toni, è l’unica figlia di Alma. Vive con Leo, commissario di polizia conosciuto durante un sopralluogo per i gialli che scrive. Ignora tutto di Maio, la madre non le ha mai raccontato nulla: forse per proteggerla o forse troppo grande è il senso di colpa. Quando Alma viene a sapere che Antonia aspetta il suo primo figlio, non riesce più a mantenere il silenzio di cui si è fatta scudo. Toni si misura con una vertigine improvvisa: che cosa può fare di fronte a un segreto che ha cancellato ogni traccia del passato di sua madre, e quindi anche del proprio? Toni torna a Ferrara per cercare Maio. E nell’inchiesta su Maio si riflette il gioco delle generazioni, la cifra degli anni bui a cavallo tra Settanta e Ottanta, fino al destino stesso di Antonia.
L’altro libro che verrà presentato sarà “Santa degli impossibili” (Mondadori), volume protagonista del Salone del libro di Torino, un racconto asciutto e raccolto, nel quale Daria Bignardi dà vita a un personaggio inquieto, pieno di contraddizioni, segnato da un bisogno di trascendenza inespresso eppure capace di cogliere l’amore del mondo che silenziosamente ci può salvare. Ambientato in una Milano che parla poco, non ha tempo, sembra che non si affezioni a nessuno, ma non è così.